È una azienda di Treviolo vicino a Bergamo e si chiama Planetel che sta cablando molti piccolossimi comuni italiani non raggiunti dai colossi della telefonia. Già 22, per esempio, sono stati i comuni della bergamasca non ancora coperti dai maggiori player della telefonia, dando finalmente la possibilità a famiglie e imprese del territorio di avere una connessione internet ai massimi livelli di velocità.
L’Internet veloce, permette la trasmissione e la ricezione di una grande quantità di dati simultaneamente, mentre una connessione Internet lenta e faticosa può costare a un’azienda una perdita di produttività, perché impiega più tempo per fare quello che i concorrenti fanno con la banda larga.
Problemi che Planatel ha risolto al posto dei grandi player del settore. “Siamo una media realtà nel settore delle telecomunicazioni che, senza alcun finanziamento pubblico, ha iniziato ad investire sul territorio italiano. – spiega Bruno Pianetti Amministratore Delegato di Planetel – Nel 2015 abbiamo cablato con la banda ultra larga i comuni di Treviolo e Lallio: la risposta di aziende e clienti privati è stata davvero molto buona e così abbiamo deciso di proseguire con il nostro progetto. La velocità di connessione – conclude Pianetti – è considerata un fattore di crescita a livello mondiale per l’economia e l’occupazione e, grazie anche al nostro contributo, oggi le famiglie e le imprese della zona possono finalmente comunicare in maniera adeguate per gli standard di oggi.”
Planatel nasce 15 anni fa nel settore delle telecomunicazioni e dei servizi Ict avanzati, e oggi offre velocità di connessione che variano dai 30 ai 200 Mega al secondo e, per le aziende che necessitano di prestazione più elevate, la possibilità di attivare una linea in fibra ottica dedicata con velocità fino ad 1 Giga al secondo.