Come salvare il proprio viaggio.
Sono molte le persone che, prima dell’emergenza coronavirus, hanno prenotato vacanze e si sono poi ritrovate a dover disdire a causa della pandemia. Al fronte di questa problematica compagnie aeree, agenzie, tour operator e piattaforme sul web si sono adoperate adottando pratiche differenti. Chi ha preferito restituire la somma di denaro, chi ha consegnato dei voucher da spendere entro un anno e chi ha chiesto di cambiare le date dei singoli viaggi. Ecco dunque come salvare il proprio viaggio.
Il voucher salva vacanza
Oggi invece, grazie alla conversione in legge del decreto “Cura Italia”, le regole sono uguali per tutti infatti le agenzie di viaggio e le diverse strutture non sono obbligate a restituire il denaro, ma possono convertire la spesa effettuata dal cliente in un altro pacchetto vacanza valido per un anno.
Come riporta l’articolo 88 bis “Rimborso di titoli di viaggio, di soggiorno e di pacchetti turistici”. “Il voucher salva vacanzaè un buono applicabile a tutti i contratti di soggiorno per i quali sia stato effettuato un pagamento e a tutte le strutture ricettive italiane, a prescindere dalla nazionalità del cliente e dalla sede dell’agenzia di viaggio o del portale attraverso cui è stata effettuata la prenotazione”.
Alitalia
La compagnia Alitalia si è adoperata in questo modo. Chi prenota (o ha già prenotato) entro il 31 maggio un biglietto per voli fino al 30 aprile 2021 può richiedere un cambio di prenotazione o farsi rimborsare con un voucher dello stesso importo e valido un anno. Chi ha acquistato il biglietto di un volo annullato può richiedere entro il 31 agosto il cambio di prenotazione per viaggiare entro il 31 marzo 2021 o un voucher valido un anno o farsi rimborsare il biglietto.
Raynair
Ryanair invece permette ai viaggiatori che avevano cancellato un volo di riprenotarlo gratuitamente oppure di chiederne il rimborso, che però può avvenire solo attraverso la compilazione di un modulo che attesti l’impossibilità di viaggiare (con un certificato medico o con il rinvio di un evento a cui si doveva partecipare). Nel caso in cui si decidesse di non viaggiare per motivi esclusivamente personali, Rayanair offre la possibilità di cambiare il volo senza supplemento o modificarlo a qualsiasi data fino al 31 agosto con l’applicazione di una diversa tariffa.
Easyjet
Easyjet a fronte di un volo annullato, offre diverse opportunità: scegliere un nuovo volo entro maggio 2021 senza dover pagare penali, scegliere un voucher dello stesso valore del volo che sarà valido fino alla fine dell’estate 2021, richiedere il rimborso tramite un modulo online al link “Covid-19 Help Hub” del sito. Se il volo non è stato annullato ma si decide di non partire, si può cambiarlo senza penali fino a marzo 2021.
Trenitalia
La compagnia Trenitalia richiede la compilazione di un modulo online per ottenere un bonus da usare entro un anno. Ma i tempi d’attesa per capire chi ha diritto al rimborso o al bonus possono arrivare fino a 90 giorni.
Airbnb
Airbnb permette invece di ottenere un rimborso in voucher in caso di cancellazioni. Inoltre ha deciso di aiutare le singole realtà ricettive pagando il 25 percento di quanto da esse perso per le cancellazioni.
Booking
La piattaforma Booking permette di modificare le date di prenotazione per spostare il soggiorno. Oppure consegna un voucher se si fa richiesta di annullamento prima della data del soggiorno.
Expedia
Expedia chiede di verificare se il volo è stato annullato e in questo caso si ottiene un voucher da usare in futuro. Se si vuole invece cancellare la vacanza Expedia applica delle penali.
Edreams
Per quanto riguarda Edreams è bene consultare direttamente la compagnia aerea per capire se il volo è stato cancellato. Nel caso in cui debba avvenire il rimborso anche Edreams si è applicata per emettere voucher per i viaggi futuri.
Giulia Bueloni
Leave A Reply