In questo periodo di profonda emergenza sanitaria causata dal Coronavirus, le relazioni sociali sono messe a dura prova dalla quarantena imposta e forzata. Mai come in questo periodo, internet è un tramite fondamentale per mantenere vivi i rapporti con amici, parenti e cari.
Instagram, Facebook, Twitter, i più giovani Snapchat e TikTok, sono diventate le uniche “piazze” che si possono frequentare. Affollatissimi, anche da chi, fino a qualche giorno fa, ne restava alla larga. Ci si confronta, ci si tiene compagni, si ride con meme e parodie, si lanciano iniziative sociali e non solo. Le attività più diverse, dalle lezioni sportive alle presentazioni dei libri, si tengono in diretta streaming attraverso i social.
Molti sono i personaggi pubblici che fin da subito hanno iniziato ad intrattenere i propri follower con live sui social. Artisti, personaggi pubblici, vip e influencer si schierano in prima linea sui social per intrattenere, informare e fare compagnia al proprio bacino di utenti attraverso performance, iniziative benefiche, challenge e chi più ne ha più ne metta.
Ma come si fa a trasmettere in streaming?
Uno dei canali preferiti di questa fase è ovviamente Instagram, che consente di trasmettere in diretta anche con un amico, «pescato» fra quelli che stiano seguendo dal vivo. Per farlo basta aprire la fotocamera, scegliere dal menu la voce «In diretta» e partire.
Su Facebook il live non può essere in compagnia, come accadeva fino a poco tempo fa, ma solo individuale. Lanciarlo è semplicissimo come creare un qualsiasi post. Basta selezionare Live, aggiungere una descrizione e scegliere alcuni effetti, principalmente le maschere.
Persicope
Periscope è tra le applicazioni per fare live streaming sui social più famose del web. Dopo il download, l’app deve essere associata al proprio account Twitter (social network cui peraltro Periscope appartiene da marzo 2015): in questo modo l’applicazione riconosce chi la sta utilizzando e propone, nel passaggio successivo, di seguire le persone già iscritte di cui si è follower su Twitter.
Youtube Live
Altra piattaforma è ovviamente YouTube Live, che ora è possibile anche da desktop senza software esterni. Purtroppo, le dirette sono consentire solo agli utenti con un canale verificato e con più di mille iscritti attivandolo tramite l’applicazione mobile oppure, da desktop, con Creator Studio. Si possono fare live semplici, con webcam o appunto con la fotocamera del dispositivo mobile, o tramite codificatore per le dirette più complesse con uso di più camere, come per i gameplay.
Altre piattaforme
Ci sono altre piattaforme dedicate allo streaming ma settoriale, come i gameplay, come Twitch di Amazon o Mixer di Microsoft dove tuttavia occorre utilizzare software esterni. Altra piattaforma molto utile per trasmettere in diretta un qualsiasi evento è Zoom, che consente anche l’integrazione con Facebook, anche con pagine e gruppi. I partecipanti si uniscono tramite Zoom (non devono avere un account, possono essere invitati in diverso modo) e gli spettatori seguono e commentano dalla bacheca. Occorre scaricare un client per Windows o Mac oppure le app per iOS e Android. Si può condividere lo schermo di qualunque dispositivo e si hanno a disposizione strumenti collaborativi.
Leave A Reply