Come cambiano i consumi degli italiani
“Rimanete in casa! Non Uscite! Uscite solamente per motivi di lavoro, salute o assoluta urgenza!” Sono queste le raccomandazioni che in queste ultime settimane rimbombano quotidianamente nella testa degli italiani. D’altronde l’emergenza sanitaria Coronavirus deve essere combattuta in maniera rigorosa, per questo bisogna seguire determinate regole per uscirne il prima possibile.
Il virus ha inevitabilmente cambiato le abitudini delle persone, anche quelle che riguardano i consumi e gli acquisti. Al di là dell’uscita settimanale per fare la spesa al supermercato (complicato però in questo periodo utilizzare il servizio online), l’approccio all’acquisto è cambiato radicalmente favorendo in particolare l’aumento dell’e-commerce, che registra una crescita attorno all’80% rispetto allo scorso anno. Chiusi quasi tutti i generi di negozi, gli italiani sono costretti ad affidarsi alla Rete per fare shopping, acquistare oggetti particolari o semplicemente togliersi uno sfizio digitando esclusivamente qualche tasto.
I consigli per un acquisto sicuro
Ma quali regole bisogna seguire per effettuare un perfetto acquisto online in totale sicurezza? Per prima cosa prestare attenzione alle recensioni sviluppate da altri utenti che hanno avuto modo di testare il servizio e soprattutto già acquistato il “nostro” prodotto.
Successivamente bisogna verificare precedentemente il capitolo “spedizione e reso”, perchè non sempre ciò che acquistiamo si rivela azzeccato o corrisponde a quanto avevamo immaginato. Dunque è bene valutare le modalità e i tempi di spedizione dei prodotti per evitare spiacevoli sorprese.
Il tema del pagamento online è invece uno dei tasti che spaventa maggiormente l’italiano: per questo è consigliato assicurarsi che l’Url della pagina in cui si sta facendo l’operazione inizi con https:// invece del solito [http://][http://]http://. La ‘s’ significa che la pagina ha un protocollo ‘Secure Sockets Layer’, sviluppato per effettuare trasferimenti sicuri online.
La praticità dell’e-commerce
Nella maggior parte dei Paesi del Mondo in cui abbiamo scelto di acquistare un prodotto, il pagamento digitale offre anche garanzie di sicurezza molto alte che impediscono di ritrovarsi ad affrontare spiacevoli sorprese.
E’ il caso di Nexi, che mette a disposizione il servizio 3D Secure pensato proprio per proteggere gli acquisti online. Al momento del pagamento di un acquisto, con 3DS attivo, attraverso una precedente registrazione del proprio numero di telefono su Nexi Pay/portale, il cliente riceve un sms dedicato con codice univoco per autorizzare la transazione. Tale codice, una volta verificato sull’SMS sia l’importo sia l’esercente, va inserito nella pagina di conferma per completare l’acquisto.
Questa procedura di inserimento del codice di sicurezza però non vale per tutti i siti. In questi casi la certificazione delle transazioni online è comunque verificata dai sistemi dell’ente che emette la carta o da quelli del sito e-commerce.
Attraverso questi tipi di servizi, inoltre, è possibile anche rateizzare la singola spesa fatta per acquisti e-commerce. Un’operazione che avviene direttamente online: per ogni prodotto del valore superiore ai 250 euro, l’acquirente potrà decidere se pagare subito oppure in comode rate.
Leave A Reply