Un nuovo modo di cucinare
L’emergenza Coronavirus ha un impatto evidente sulle nostre vite e, stando a casa, torna la voglia di cucinare insieme. In questo momento è inevitabile dedicarsi alla cucina in maniera meno frettolosa del solito. Senza dimenticarci che valorizzare ciò che abbiamo a casa è la cosa più utile da fare in questi giorni.
Abbiamo voglia di cibo di tradizione, il cosiddetto “comfort food”, ovvero piatti cui siamo legati perché magari erano ricette dei nonni e che difficilmente si possono replicare tutti i giorni. Piatti che fanno tornare indietro nel tempo, cibi che appartengono al nostro passato, che hanno fatto parte della nostra infanzia.
La riscoperta della convivialità
I social si riempiono di sperimentazioni ai fornelli: dalla pizza, che sembra essere il piatto preferito da cucinare durante la quarantena, al pane home made. Tutti si sono riscoperti panettieri, pizzaioli e pasticcieri, anche quelli che prima non avevano quasi mai messo mano ai fornelli.
Cucinare è un’attività pratica che ci permette di impegnare il tempo, risvegliare la creatività, produrre qualcosa di buono a partire praticamente da zero. Si tratta di un grande aiuto per migliorare l’umore, ma soprattutto ha un altissimo valore simbolico che ci permette di migliorare il nostro benessere psicologico.
Pensiamo che mettersi ai fornelli in questo periodo sia di sicuro una distrazione per la mente; d’altronde, di fronte a una ricetta che include la pasta o materie prime di qualità non possiamo che esprimere tutta l’italianità insita in ognuno di noi. Insomma, vivere la quarantena con la propria famiglia si sta rivelando un momento di pura convivialità.
Profumi e sapori ritrovati
La civiltà contemporanea ha parzialmente perduto la percezione del valore del cucinare, dal momento che oggi i ritmi frenetici della nostra vita ci spingono a mangiare spesso fuori. La quarantena ci ha dato la possibilità di entrare di nuovo in contatto con i significati più profondi della preparazione del cibo.
La preparazione casalinga dei piatti tradizionali in questo periodo è un’attività tornata ad esse gratificante per tutti all’interno delle mura domestiche dove, a partire dalla prima mattina con la colazione, si decide il menù per poi proseguire durante il giorno nella preparazione delle ricette con il contributo dell’intera famiglia e il coinvolgimento, da parte degli appassionati, dei più piccoli.
Leave A Reply