Sono aperte le iscrizioni ai corsi di D-house laboratorio urbano che si presenta a tutti gli effetti come la prima accademia in Italia sulle tecnologie applicate e scende in campo con una duplice offerta formativa per ottobre 2023.
Per risponde al bisogno di tecnici specializzati, il laboratorio urbano ha ideato D-house Academy, la scuola di Alta Formazione per professionisti e aziende dei settori High-End Fashion, Design e Automotive, che si rivolge a studenti provenienti da un percorso di laurea di Fashion Design o affini con l’intenzione di specializzare questa tipologia di figure professionali. Sempre parte dell’offerta formativa, si trova Istituto Numen che si rivolge a studenti in cerca di un percorso anche post diploma nell’ambito del design e delle arti digitali e nasce con l’obiettivo di formare creativi da inserire nel mondo del lavoro e consentire loro di intraprendere dopo il diploma la strada del Design, Visual Art e nuove tecnologie.
Ubicate nel cuore di Milano, in Via Lodovico il Moro, 25, le due realtà formative distinte, ma accumunate dalla stessa metodologia formativa “Learning by doing”. Quest’ultima consente di apprendere e costruire la propria professionalità creando e sperimentando direttamente su progetti reali, dedicandosi non solo alla parte teorica, ma soffermandosi maggiormente sugli aspetti pratici tramite numerose esercitazioni su software di innovazione tecnologica digitale e macchine per la fabbricazione digitale. Entrambe le realtà, le cui iscrizioni per i corsi di ottobre 2023 sono aperte, danno la possibilità di scegliere tra corsi full time e part-time in orari pomeridiani e/o serali, da frequentare dal vivo o in modalità online per assecondare qualsiasi esigenza da parte degli studenti. Inoltre, i dati occupazionali consolidano e confermano il progetto formativo: il 90% degli studenti trova occupazione nel proprio campo di interesse a un anno dalla fine del percorso formativo.
Istituto NUMEN: una didattica rivolta alle competenze trasversali per i futuri multidisciplinary designer
Esperienza e competenza sono le parole chiave alla base di tutti i corsi targati NUMEN, costruiti su bisogni concreti e le necessità specifiche derivanti direttamente dalle aziende del settore. Lo scopo è colmare il divario, tra la teoria e la pratica, creando figure professionali complete e specializzate a 360°, che possano essere eccellenze di settore.
Istituto NUMEN si avvale, infatti, di un ricco team di docenti e professionisti esperti nell’ambito delle culture digitali, permettendo così di creare un ecosistema di network e crescita professionale per tutti i suoi studenti.
L’offerta formativa è caratterizzata da percorsi con durate differenti, dai Workshop, per corsi verticali intensivi su un’unica tematica, passando, ai corsi Short Master part-time di 3-4 mesi, fino ai corsi annui part-time per una formazione completa e più approfondita.
Inoltre, le classi, a numero chiuso, con un massimo di 10 studenti, garantiscono una formazione quasi individuale e sono accompagnate lungo tutto il percorso didattico dai docenti professionisti del settore, che svolgono attivamente le loro professioni al di fuori dell’insegnamento.
D-house Academy: il collegamento tra manifattura tecnologica e innovazione responsabile nei settori Fashion e Design
Luogo di incontro, di contaminazione e creatività, D-house Academy offre percorsi di alta formazione – equiparabili a dei veri e propri master post-laurea – con l’obiettivo di creare una connessione diretta tra l’alta formazione e il mercato del lavoro. Attraverso un’offerta formativa di elevata qualità, l’accademia si propone di collegare la manifattura tecnologica con l’innovazione responsabile nei settori della moda e del design. È possibile scegliere tra i MASTER, della durata di 7 o 8 mesi, i PROFESSIONAL COURSE, della durata di 3 o 4 mesi, e gli SHORT COURSE, per chi necessita di acquisire in poco tempo una formazione specifica.
I percorsi permettono, in maniera differenziata e su diversi livelli di approfondimento, di sviluppare competenze in ideazione e progettazione in 3D, modellazione e personalizzazione di tessuti, semilavorati, abbigliamento e accessori. Ciò è reso possibile grazie all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, tra cui stampa 3D, termosaldatura, robotica avanzata e ricamo digitale. L.G.
Leave A Reply