Mancano quattro mesi e alcuni dettagli non sono ancora stati definiti, ma ci sono già abbastanza informazioni per provare a pensarci un po’. La cerimonia degli Oscar del 2020 è stata il 9 febbraio, quando ancora negli Stati Uniti il Covid-19 pareva una cosa relativamente lontana e potenzialmente piccola. La cerimonia in programma nel 2021 è stata posticipata e si terrà il 25 aprile: ne conosciamo le regole e possiamo ipotizzare alcuni dei film protagonisti; tuttavia non sappiamo come e con quali precauzioni sarà organizzata.
Date e regole
Gli Oscar del 2021 sarebbero stati – in condizioni normali – il 28 febbraio e nelle sale sarebbero già usciti molti film che tra meno di un mese sarebbero finiti nelle nomination. Non è la prima volta che gli Oscar vengono posticipati: successe nel 1938 per via delle intense piogge a Los Angeles, nel 1968 dopo l’assassinio di Martin Luther King e nel 1981 dopo un tentato assassinio dell’allora presidente Ronald Reagan.
Per l’edizione 2021 si è deciso di rendere molto più ampie le maglie da cui passare per candidare un film. Fino ad un anno fa, infatti, bisognava avere un certo numero di giorni di programmazione in qualche cinema dalle parti di Los Angeles; quest’anno basterà dimostrare che si sarebbe voluto far uscire quel film, ma non si è potuto oppure che lo si è fatto uscire in qualche cinema anche drive-in (anche per poco) in una delle principali aree metropolitane degli Stati Uniti.
Candidature, premi e conduzione
L’annuncio delle candidature sarà fatto il 15 marzo. Non ci sono ancora informazioni su chi condurrà la cerimonia: c’è chi ipotizza premiazioni in presenza e chi invece parla di evento a distanza. Già due anni fa, Netflix era andata molto vicina all’Oscar con il suo Roma e già nel 2019 negli Stati Uniti erano stati venduti meno biglietti di cinema per persona rispetto ai precedenti 92 anni, ma è molto difficile rendere l’idea di quanto diverso sia stato il 2020. Molti film previsti per il 2020 usciranno dopo gli Oscar del 2021 e quindi, nel caso, potranno concorrere nel 2022. Molti altri, però, sono usciti o usciranno: a volte quasi solo in streaming.
Se certamente è difficile dire cosa ne sarà dei cinema, non ci sono dubbi che quando saranno annunciate le nomination non mancheranno i film. Secondo i più importanti siti statunitensi del settore, tra gli attuali favoriti ci sono: Mank, Il processo ai Chicago 7 e Ma Rainey’s Black Bottom, Nomadland, Notizie dal mondo, The Father o One Night in Miami. Il problema, però, è che senza tutti i festival e gli eventi che precedono la cerimonia degli Oscar, sarà complicato farsi un’idea sul favorito. Sarà inoltre difficile per chi ha prodotto un film e vuole provare a farlo vincere, capire come muoversi. È molto presto per fare previsioni, troppi elementi possono cambiare. Inoltre un conto è parlare di film in generale, un altro è vedere tutte le nomination e provare a capire quale film potrebbe vincere.
Costanza Falco
Leave A Reply