Ci sono delle piante in particolare che hanno delle proprietà fitodepurative: assorbono gli agenti chimici e le sostanze tossiche, proprio per questo aiutano a respirare meglio e sono perfette da tenere in casa.
Tanti coinquilini indesiderati
Le piante sono dei depuratori, a seconda delle specifiche qualità assorbono gli agenti chimici e filtrano l’aria depurandola. Secondo alcune ricerche, esistono specie maggiormente dotate di tali proprietà, capaci dunque di eliminare benzene, formaldeide, trielina, ammoniaca e monossido di carbonio dalle case. Negli ambienti domestici, spesso è presente la formaldeide, prodotta dalle vernici e dalle colle usate per le pareti, per i mobili e anche per i tendaggi. Il benzene è presente nelle case dei fumatori perché rilasciato dal fumo di sigaretta. Gli schermi dei computer, sempre più utilizzati non solo in ufficio, ma anche nelle abitazioni, sono responsabili diretti della presenza di xilene e toluene; mentre i detersivi inquinano la casa con l’ammoniaca.
Sono tutti elementi che possono causare disturbi di varia natura: dal mal di testa all’irritazione delle vie respiratorie, sono causa di allergie e spesso portano al nervosismo. Una soluzione potrebbe essere quella di scegliere mobili ecofriendly, vernici e colle naturali e detersivi attenti a minimizzare la presenza di inquinamento domestico. Altrimenti dei validi alleati possono essere alcune piante detox. Se le si pone in angoli specifici della casa, faranno da veri e propri depuratori: non solo assorbiranno le sostanze chimiche, ma anche le spore e i batteri, la cui presenza verrà ridotta del 50% negli ambienti verdi.
Ecco qualche primo suggerimento
Il ficus robusta e il Benjamin sono due diverse tipologie della stessa pianta che bisognerebbe utilizzare per un’aria più pura. Il benjamin riesce infatti a eliminare fino a 12 microgrammi di formaldeide all’ora ed è molto efficace anche sul fumo e sulla trielina. Il ficus robusta a sua volta è capace di assorbire le sostanze inquinanti create dalle tossine dei detersivi, delle colle edilizie e dallo smog restituendo alla casa un’aria quasi di montagna. La Sansevieria è un ottimo alleato perché assorbe alcool, acetone, benzene, formaldeide, xylene, toluene e tricloroetilene. Inoltre è particolarmente adatta per le camere da letto dal momento che svolge un’attività di fotosintesi clorofilliana anche durante la notte, assorbendo dunque anidride carbonica e rilasciando ossigeno. Secondo gli allergologi, l’ideale sarebbe avere in casa una pianta ogni 9 mq. Tuttavia se in casa ci sono anche degli animali domestici è bene verificare che le piante non risultino tossiche per loro.
Le 10 piante detox
- Il POTHOS: rimuove il monossido di carbonio dall’aria di casa
- L’ALOE VERA: purifica l’aria
- La SANSEVIERIA TRIFASCIATA
- L’ANTHURIUM: purifica l’aria dall’ammoniaca
- Il FICUS BENJAMIN
- Il CHRYSANTHEMUM MORIFOLIUM: antivirale e antibatterico, utile contro il raffreddore e l’influenza
- Lo SPATHIPHYLLUM: assorbe nelle sue foglie, in modo permanente, alcune sostanze tossiche
- L’HEDERA HELIX: ha un effetto anti-smog molto efficace
- Il FICUS ROBUSTA
- La GERBERA JAMESONII: è molto efficace nell’assorbimento della trielina
Costanza Falco
Leave A Reply