I bambini di oggi rappresentano il futuro di domani, per questo è importante insegnargli l’importanza di avere rispetto della natura e del mondo in cui vivono. Da tempo, ormai, stiamo facendo il possibile per lasciare alle generazioni future un ambiente che garantisca loro una buona qualità di vita. Tuttavia in ciò che facciamo ogni giorno per essere green non si deve scordare un aspetto fondamentale: spiegare ed insegnare loro come prendersi cura della Terra. Sì, ma come? In primo luogo dando loro il buon esempio, mostrando ai bambini cosa significa essere ecosostenibili, senza annoiarli, trasformando tutto in un bellissimo gioco.
Fai conoscere la natura ai bambini
Prima di imparare l’importanza di rispettarla, i bambini devono conoscere la natura. Sfruttare i fine settimana e i pomeriggi di libertà dagli impegni è un primo consiglio: evitiamo negozi, centri commerciali e traffico, regalando loro qualche ora all’aria aperta. Può sembrare difficile, specialmente per chi vive in una grande città, ma liberarsi dell’auto è importante per insegnare l’ecosostenibilità alle nuove generazioni. Se la scuola è vicino a casa, si può puntare la sveglia un po’ prima e raggiungere la struttura a piedi, se invece il percorso è più lungo, utilizzare la bici. All’inizio potrà sembrare tutto meno confortevole, ma – con il tempo – i bambini impareranno ad apprezzare questo modo di vivere la mobilità.
Chi spreca meno acqua?
Lo spreco d’acqua è un tema cardine quando si parla di ecosostenibilità ed è importante che da subito i bambini siano abituati a rispettare questa risorsa così preziosa. La scelta più ecologica, come sempre, è la doccia, tuttavia spesso convincere i piccoli a fare in fretta è difficile, specialmente se usano il tempo nella vasca per giocare e divertirsi. Ecco che si può iniziare un altro gioco: cronometrando il tempo della doccia, si può indire una sorta di gara in cui vince chi si lava nel minor tempo possibile.
Anche quando ci si lava i denti si spreca molta acqua, specialmente se si lascia il rubinetto aperto. Buona norma è dunque chiuderne il flusso mentre si passa lo spazzolino. Se fin dalla tenera età i bambini imparano a concentrarsi sui movimenti di pulizia, senza lasciare l’acqua scorrere, vedremo che presto verrà percepita da loro stessi come un’abitudine, diverrà un gesto automatico.
Anche la raccolta differenziata diventa un gioco
Suddividere i contenitori da gettare in spazzatura può essere divertente se trasformato in gioco. Ci sono delle regole, spiegarle ai bambini magari leggendo un libro, potrebbe essere una buona idea. Conoscere il percorso e il riutilizzo della carta, della plastica e del vetro aiuterà i più piccoli di casa a fare la raccolta differenziata correttamente, ma anche a considerare questa routine come qualcosa di non noioso. Soprattutto quando si è piccoli, ogni oggetto può trasformarsi in un gioco. L’arte del riciclo è importante per crescere dei bambini che vivano in modo ecosostenibile. Prima ancora che insegnargli a smistare correttamente la spazzatura, però, bisogna spiegare ai bambini quanto è importante il rispetto del cibo per evitare sprechi.
Il giardinaggio per scoprire il mondo
Se si possiede un terrazzo o un giardino, coinvolgiamo i più piccoli nei lavori di giardinaggio. Si possono imparare tante cose interessanti: come preparare il terreno per accogliere nuove piante, quali sono i periodi migliori per seminare e cosa fare per proteggere i fiori e le piante dal freddo e dagli insetti. Possiamo addirittura regalare al piccolo di casa una piantina, così che si senta importante prendendosi la responsabilità di curarla. Proprio questo gli consentirà non solamente di capire cosa significa prendersi responsabilità di qualcosa, ma anche di provare la gioia di veder crescere foglioline e fiori grazie a lui.
Dare il buon esempio
La prima regola per tutto ciò che vogliamo insegnare ai bambini? Dare il buon esempio! I più piccoli, anche quando non ce ne accorgiamo, ci osservano e replicano quello che facciamo. Per vivere in modo green ci sono poche e semplici regole; se rispettate, tutto sarà più semplice e i bambini impareranno a rispettare il mondo che hanno intorno.
Costanza Falco
Leave A Reply