Probabilmente, alla fine, anche quest’estate andremo al mare. Non come gli scorsi anni ma con precise indicazioni e misure di prevenzione del contagio, come il distanziamento sociale tra ombrelloni. Però sembra che le vacanze degli italiani siano salve, anche se le varie regioni si esprimeranno singolarmente e non è detto che tutte riescano ad attrezzarsi a dovere. Resta comunque una bella notizia in un 2020 davvero pesante, in cui siamo stati costretti la maggior parte del tempo alla quarantena. Staccare, dalla città e dal lavoro, sarà un toccasana per tutti. Lo dice la scienza: il mare ci fa bene, fisicamente e mentalmente.
I benefici dell’aria marittima
Il mare infatti fa bene all’umore e al corpo e apporta innumerevoli benefici alla nostra salute. Non solo perchè spesso coincide con le vacanze, un vero e proprio antistress. Come il rumore delle onde, considerato un rumore bianco, ovvero un suono che deriva dalla somma di tutte le frequenze udibili. Questa tipologia di rumori la possiamo ritrovare soprattutto in natura, nel soffio del vento o nella pioggia battente. Il suo effetto è quello di infondere calma e sicurezza perché richiama lo stesso rumore che sentivamo nel posto più sicuro di tutti: la pancia della mamma. Se non potete andare al mare niente paura: per rilassare la mente basta riprodurre il rumore bianco anche a casa, con un phon o l’aspirapolvere.
Anche il colore blu del mare è un calmante naturale
E’ un colore che induce tranquillità, favorisce l’introspezione e la quiete interna. Per questo motivo, il mare è da sempre motivo di grandi riflessioni e ispirazioni da cui potremmo trarre grandi benefici. Siete in un momento di confusione e fate fatica a ritrovare la strada giusta? Concedetevi un weekend al mare da dedicare unicamente a voi stessi. Persino il profumo del mare fa bene alla nostra mente: l’odore marittimo è un mix di acqua e aria che ha un alto potere rigenerante. L’alto contenuto di iodio, sali minerali e magnesio inoltre garantisce un effetto anti invecchiamento e potrebbe dare un importante contributo per accelerare il nostro metabolismo e aiutarci nella fase del dimagrimento.
Infine, anche il fisico vuole la sua parte. Con il caldo della città anche il nostro corpo ne risente. Le gambe si gonfiano perché il sistema linfatico e la circolazione faticano a funzionare bene. Poche ore al mare ci permettono di fare passeggiate sulla spiaggia e bagni rigeneranti che possono tonificare, sgonfiare le caviglie e le gambe affaticate. Non a caso le caratteristiche dell’ambiente marino si possono ritrovare in trattamenti specifici detti talassoterapici, che si posso trovare in moltissime SPA e centri termali dove usufruire (almeno in parte) dei vantaggi dell’acqua di mare.
Leave A Reply