Anche se in questo periodo non si esce (quasi) mai, rimaniamo sempre in contatto con le altre persone come colleghi, amici e familiari soprattutto grazie alle videochiamate. Sono occasioni da cogliere per sfoggiare nuovi look, per dimostrare di curarsi anche se si è costretti a casa. E per sentirsi un po’ meglio. Inoltre, la fase 2 è prossima e bisogna farsi trovare preparati. Ed ecco il fenomeno delle facialist. Le migliori hanno pubblicato sui social dei consigli su come eliminare, avere la pelle più luminosa e molto altro ancora.
Il fenomeno delle facialist: segreti e specialità
Alcune metodiche sono state svelate nel corso della quarantena. Da Los Angeles a New York e Parigi le guru mondiali della cura della pelle stanno rivelando sui social, Instagram in testa, le loro tecniche e rimedi naturali al 100 %. Il tutto per aiutare le donne a ritrovare la loro bellezza nonostante l’isolamento. Le regine dei massaggi olistici operano soprattutto con le loro mani. Sono sempre più gettonate nel mondo. Eseguono massaggi ringiovanenti in soli 45 minuti di tocchi e stimolazioni manuali o con l’aiuto di pietre grezze o preziose, oli naturali e mini dispositivi elettronici.
Il fenomeno è segnalato dagli analisti di Nelly Rodi che spiegano. “Queste professioniste fanno poco o nessun uso di cosmetici. Formate con metodi che si ispirano a diverse scuole di medicina, dalla cinese all’ayurvedica e energetica, hanno iniziato a trattare la pelle del viso usando gesti olistici, manuali, tecniche non invasive e nessuna iniezione o fillers. Il loro obiettivo è quello di stimolare i muscoli facciali in profondità, migliorare la circolazione e dare una spinta all’energia, lasciando il viso della cliente totalmente rilassato e luminoso, come dopo una sessione di yoga”.
Le maghe del massaggio
Le metodiche messe a punto da queste ‘maghe del massaggio’ sono ritenute una nicchia a metà tra la medicina estetica e i regimi di cure estetiche. La loro notorietà è cresciuta a dismisura anche grazie ad una lunga lista di clienti famose e facoltose, soprattutto negli Stati Uniti. “Prima di una passerella di moda o di un evento sul red carpet, molte bellezze famose si affidano agli specialisti del “viso interno” o del “tessuto profondo del viso”. Il tutto sperando di emergere con una carnagione liscia, depurata e ossigenata completa di zigomi “sollevati” e una mascella definita” , si legge nel focus di Nelly Rodi.
Le facialists conoscono alla perfezione l’anatomia facciale, i meridiani energetici e i concetti di psico-morfologia. Queste associano le espressioni e l’umore alle particolarità di ogni volto e applicano fondamentalmente tecniche manuali di pizzicamento e frazionamento. Il tutto per riscaldare i muscoli facciali, migliorare la circolazione e attivare i fibroblasti per un effetto rassodante. Hanno, insomma, le mani d’oro e ognuna mescola le tecniche mettendoci un pizzico di ‘magia’ personale e un background di studi alternativi di tutto rispetto. Alcune sono fisioterapiste, altre agopuntrici, altre osteopate formate presso un altro guru. Altre sono esperte di drenaggio linfatico manuale. Pochi cosmetici, molta acqua distillata, balsami e oli puri ma anche alcuni accessori come rulli di giada, strumenti per il massaggio originale cinese ‘gua sha’, dispositivi elettronici per il rimodellamento del viso a luci a LED, rulli criogenici, salviette calde e spazzole esfolianti.
Le facialist principali da seguire
Chi sono le facialists più rinomate che stanno condividendo tecniche e segreti sui social? Fra le più conosciute a Parigi spicca Martine de Richeville, che su Instgram posta brevi video tutorial su auto massaggi per viso e corpo, inclusi quelli per eliminare le culotte de cheval (accumulo di grasso e cellulite sulle cosce) , per rassodare il seno e l’addome in previsione di un estate ancora incerta ma alle porte. Sempre da Parigi c’è Odile Vilain, riflessologia, esperta di linfodrenaggio e fitoterapia ma soprattutto facialists delle star e ritenuta l’haute couture dei regimi estetici. Lei svela qualche principio del suo trattamento più richiesto. Un massaggio manuale di 45 minuti che sgonfia le palpebre, riduce le rughe e lifta i contorni e la parigina di origini asiatiche Vinida Savant, esperta olistica.
Londra
Da Londra fra le più rinomate spicca la giovanissima Sophie Carbonari, ‘The best facialist’ per il New York Times, Sunday Telegraph e Vogue. Con il suo bagaglio di 10.2 k di followers su Instagram la guru mostra, tutorial su tutorial, come si applicano a casa i sieri per il viso. Il tutto con l’esatta manualità per mento, gomiti, zigomi, naso, palpebre e fronte. C’è anche un video per il massaggio antirughe per occhi e labbra e un tutorial su come usare i roller, i manipoli per il linfodrenaggio del viso, meglio se in giada.
New York
Da New York Georgia Louise, fra le facialists più rinomate al mondo. Lei pubblica beauty-tips e tutorial su come applicare i sieri a casa usando il contagocce ed effettuando delle pressioni con le dita in alcuni punti del viso per rassodare meglio la pelle. I risultati si ottimizzano con i beauty devices a suon di vibrazioni e micro correnti ad effetto lifting.
Joanna Vargas, la regina della naturopatia con day-spa a New York e Los Angeles premiate dal New York Times e da Vogue mostra su Instagram il suo ‘triple crow facial’ massaggio manuale. Il tutto abbinato all’applicazione di sieri di sua produzione, micro correnti, spennellate di creme e trattamenti con ossigeno . Il trattamento è impossibile da rifare a casa ma per le donne in quarantena Vargas ha creato un kit a base di acido ialuronico, burro di karitè e peptidi.
Leave A Reply