Che cos’è Facta
Per fronteggiare l’emergenza sanitaria Covid-19, anche Facebook scende in campo. Nasce un progetto pilota in Italia per il fast-checking su Whatsapp, nell’ambito dell’iniziativa di co-regolamentazione definita da Agicom per affrontare la sfida della disinformazione sul Coronavirus attraverso le piattaforme digitali.
Ecco che, dunque, arriva Facta, lo strumento disponibile su Whatsapp per arginare le fake news. Fornirà agli utenti del popolare sistema di messaggistica istantanea uno strumento specifico per verificare le notizie riguardanti la pandemia che circolano sui social.
Come funziona
Il sistema è semplice: l’utente che abbia un sospetto su una notizia legata al COVID-19 dovrà semplicemente inoltrare il messaggio al numero +393456022504. Qui dei factchecker in carne ed ossa si occuperanno di verificare autorevolezza della fonte e veridicità della notizia.
Nel caso in cui si tratti di una bufala, l’utente che ha segnalato la notizia in questione riceverà una notifica. Facta inoltre pubblicherà sul proprio sito l’analisi sulla notizia. Così nel tempo si formerà un vero e proprio database di false notizie sulla pandemia, aperto tanto agli utenti che a giornalisti. I factchecker di Facta infine aggiorneranno costantemente il proprio stato di WhatsApp con le ultime notizie verificate sull’argomento. Si offrirà così una rapida rassegna stampa di notizie affidabili sul Coronavirus.
Il servizio – si spiega in una nota – si basa sulla partnership con Facta, il nuovo progetto di Pagella Politica, firmataria dei Poynter International FactCheckingPrinciples, partner di Facebook in Italia dal 2018, nell’ambito del programma globale di fact-checking dell’azienda.
Una soluzione aperta a tutti
“Questa soluzione aiuterà anche Facta a creare e pubblicare, sul proprio sito web, un database di fatti e miti sul nuovo coronavirus, ad uso del pubblico e dei media come fonte di informazione“, aggiunge la nota. L’obiettivo della Task Force è quello di prevenire e contrastare la disinformazione online in ambito medico, sanitario e Covid.
“La priorità di Facebook è assicurarsi che tutti possano accedere a informazioni attendibili e accurate e fermare le bufale e la disinformazione – dice Luca Colombo, Country Director di Facebook in Italia -. Siamo molto felici di collaborare con Agcom e Pagella Politica per combattere la diffusione della disinformazione in Italia, soprattutto in questo periodo. Chiunque utilizzerà questo servizio, condividendo su WhatsApp con il fact-checker i messaggi potenzialmente falsi, contribuirà a ridurre la diffusione della disinformazione in Italia”.
Leave A Reply