Esiste una particolare alga blu, chiamata spirulina, che consuma CO2 per produrre ossigeno durante la sua coltivazione.
L’assunzione di alga spirulina può portare a grandi benefici per l’organismo, come il rafforzamento del sistema immunitario, una maggiore depurazione del corpo e un aumento dell’energia, solo per citarne alcuni.
Inoltre quest’alga è incredibilmente versatile e può essere impiegata non solo nella realizzazione di molti tipi di cibi (dalla pasta ai gelati fino, più semplicemente, al suo uso in polvere per la creazione di integratori) con i benefici di cui sopra, ma in Olanda è persino materiale di realizzazione di piccoli oggetti attraverso le stampanti 3D.
Ed è proprio nei Paesi Bassi che è da poco nata Ful, una bibita creata dagli estratti dell’alga spirulina e che si preannuncia essere una grande conquista per il mercato.
Il motivo? Proprio la caratteristica della spirulina di generare ossigeno.
Questa sua importante caratteristica permette, infatti, una sorta di produzione circolare consumando proprio la CO2 originata dallo stesso birrificio olandese che si occupa della bevanda.
Ecco una dichiarazione in merito presente proprio sul sito di Ful (https://fulcompany.com/products/welcome-pack ):
“FUL ® converte effettivamente più CO2 (in ossigeno! e sostanze nutritive!) di quanta ne emetta nel processo di produzione. Pensatela in questo modo: produrre ciò che mangiamo e beviamo produce tipicamente CO2 (in effetti, l’industria alimentare è tra i peggiori colpevoli di queste emissioni di gas serra), ma il modello di FUL capovolge questo concetto. Piuttosto che la produzione di nutrienti che funge da fonte di emissioni di CO2 , la CO2 diventa una fonte principale per la nostra produzione di nutrienti. Lo chiamiamo ‘riciclo di CO2’ perché la nostra spirulina viene coltivata utilizzando CO2 che altrimenti sarebbe stata emessa nell’atmosfera da altri processi industriali come la produzione della birra.”
Insomma, una specie di “gestione a chilometro zero” per la realizzazione di Ful, che si rivela un prodotto all’avanguardia non solo nell’ambito del risparmio delle risorse, ma anche e soprattutto in quello della sostenibilità.
Ful si presenta agli occhi del pubblico come una soda di colore azzurro, disponibile nei gusti pesca bianca, menta e zenzero limone e lime e al momento è possibile acquistarla online, tramite il sito della compagnia che la produce, in confezioni da sei bottiglie al costo di 20 euro.
Leave A Reply