La fine della stagione estiva non deve coincidere con l’inizio di lunghi pomeriggi trascorsi in casa, l’autunno è una miniera di idee preziose per trascorrere il tempo libero all’aria aperta. Non si soffre più il caldo e i colori autunnali sono un regalo ineguagliabile per gli occhi.
In autunno non ci si può annoiare
Le attività stagionali sono innumerevoli, dedicate a chi ama trascorrere i propri pomeriggi in famiglia, in compagnia di amici o anche in solitudine. La vendemmia e la raccolta delle castagne sono un grande classico, forse un po’ vintage, ma sempre affascinanti per i piccoli di casa.
L’Autunno dalla A alla Z: ecco qualche consiglio
AMMIRARE IL FOLIAGE: è lo spettacolo naturale che si crea nel pieno dell’autunno. Le foglie si colorano con diverse gradazioni, dal rosso scuro ai toni del giallo. Ogni parco offre il suo spettacolo, tuttavia esistono luoghi speciali in Italia in cui è particolarmente emozionante (per esempio i boschi di Toscana e d’Umbria).
RACCOGLIERE LE CASTAGNE: è un’attività evergreen. È bene imparare a distinguere le cosiddette “castagne matte” – tossiche se ingerite – frutti dell’ippocastano e quelle invece commestibili, frutti del castagno. La castagnata è da sempre un’idea divertente che accomuna i più grandi e i più piccoli per una giornata all’aria aperta, che poi si conclude in cucina per cucinare insieme le tradizionali caldarroste.
BICICLETTA, TREKKING E HIKING: In questa stagione ci si muove più volentieri proprio perché non fa più tanto caldo e l’aria è piacevolmente frizzante. Secondo gli appassionati, questa è la stagione ideale per godersi delle biciclettate e, considerata la bellezza del paesaggio autunnale, sono consigliati gli itinerari nei parchi, lungo i fiumi, nei boschi e in campagna. Lo stesso si può dire per le camminate: scarpe da trekking, abbigliamento comodo e pranzo al sacco: il gioco è fatto!
VENDEMMIARE: Non dimentichiamo, infine, che questa è anche la stagione della vendemmia. Al giorno d’oggi vi sono diverse aziende che organizzano delle giornate dedicate a tutti coloro che vogliono provare quest’esperienza in famiglia o in compagnia di amici: si raccolgono i grappoli e poi li si schiaccia a piedi nudi, nutrendosi dei profumi liberati dalla campagna. In questi luoghi accoglienti, che spesso sono agriturismi, si può anche organizzare una tappa culinaria, per gustare cibi genuini e di stagione.
Insomma… vi possiamo dare tanti consigli, ma il migliore è quello di lasciarvi travolgere dall’atmosfera autunnale e godervi tutti i profumi e colori che ci circondano.
Costanza Falco
Leave A Reply