Appuntamento sabato 5 ottobre per il Torneo a squadre, domenica 6 Ottobre per il Torneo a coppie
Attesi 500 bridgisti da tutta Italia presso il Zanhotel Centergross di Bentivoglio
Si avvicina San Petronio e fra le tante tradizioni che la città di Bologna onora in questo periodo ce n’è una dedicata agli appassionati di Bridge, gioco di carte riconosciuto come sport dal CONI e praticato da milioni di appassionati nel mondo.
Gli eventi in programma sono due:
il Trofeo a squadre, in programma per Sabato 5 Ottobre
il Torneo a coppie, che si disputerà Domenica 6 Ottobre
Il primo torneo in programma è quindi la sedicesima edizione del “Memorial Cesare Bresciani”. Con questa gara, l’Associazione Bridge Bologna ricorda il suo storico Presidente, nonché instancabile proselitista. Il Maestro Bresciani ha allevato generazioni di giocatori, fra cui anche diversi campioni italiani.
Il torneo a coppie è invece alla sua 22esima edizione ed è dedicato alla memoria di Andrea Chiodini, uno dei direttori più amati nell’Associazione. Col suo carattere espansivo ed estroverso, il “Chiodo” organizzava eventi, dirigeva tornei e soprattutto coinvolgeva i soci. La sua presenza è stata fondamentale per risollevare le sorti del club durante il periodo di crisi. Anche per onorare i valori di Bresciani e Chiodini, parallelamente alla gara della domenica verrà organizzato “il torneo degli esordienti”, una competizione riservata ai neofiti assoluti, ovvero a quei giocatori che si sono avvicinati al Bridge da meno di un anno. Non solo: per tutti gli Allievi è stato organizzato uno stage con Marina Causa e Claudio Rossi, eccellenze nella didattica del Bridge e apripista di metodologie di insegnamento innovative.
A proposito di innovazione, per la prima volta, l’intera manifestazione è stata preceduta da un evento disputato interamente su internet, tramite la piattaforma Bridge Base Online. Dal 20 al 22 Settembre, i bridgisti internauti si sono sfidati per vincere i voucher validi per l’iscrizione al Trofeo Città di Bologna offerti dall’organizzazione.
“Il Trofeo Città di Bologna è uno degli appuntamenti di punta del calendario bridgistico nazionale” ha dichiarato Cesare Tamburrini, Presidente del Comitato Regionale di Bridge dell’Emilia-Romagna. “Insieme al Torneo di Rastignano, che si svolge in Settembre, questo evento è imperdibile per tutti gli appassionati del nostro sport. Sicuramente uno degli elementi del successo di questi appuntamenti è la formula, studiata per consentire ai partecipanti di scegliere se giocare un solo giorno o per tutto il fine settimana, a seconda degli impegni.”
La manifestazione porterà al Zanhotel Centergross di Bentivoglio mezzo migliaio di giocatori.
“Tutti i soci si stanno impegnando per ricevere al meglio i nostri ospiti” ha dichiarato Giuseppe Frenna, Presidente dell’Associazione Bridge Bologna. Il club è risultato per quattro anni consecutivi (dal 2015 al 2018) ai primi posti della Classifica Nazionale delle Associazioni di Bridge: una speciale graduatoria stilata dalla Federazione Italiana Gioco Bridge (FIGB) sulla base dei risultati ottenuti nel proselitismo, nell’attività sportiva quotidiana e nei Campionati nazionali. L’Associazione punta a diventare un riferimento non solo per i suoi iscritti, ma per tutti gli appassionati di Italia.
Le iniziative sono numerose e affascinanti: “la nostra Scuola Bridge ha attivato un corso fiori (per principianti assoluti), un corso quadri (di consolidamento tecnico) e un corso cuori (di avviamento all’agonismo). Prima di ogni torneo, un esperto tiene mezz’ora di lezione per tutti gli interessati: questi appuntamenti sono chiamati ‘pillole del Bridge’. I giocatori hanno installato sui loro telefonini una app innovativa che permette di seguire l’andamento del torneo, la classifica e i punteggi di ogni smazzata in tempo reale. Inoltre, abbiamo preso accordi con una casa editrice per produrre nuovo materiale di Bridge” ha aggiunto Frenna.
Un progetto che potrebbe decretare ufficialmente il ritorno degli anni d’oro di questo sport della mente, che in passato era praticato abitualmente addirittura dal 44% delle famiglie americane. Le nuove tecnologie hanno poi in parte scalzato i giochi di società e di carte dalle tavole delle abitazioni, ma ora, soprattutto in Italia, il Bridge sta tornando a far parlare di sé. E non solo per le straordinarie imprese della squadra Azzurra (la nostra è una delle Nazioni più vincenti in assoluto), ma soprattutto grazie al programma di insegnamento del Bridge nelle scuole, che sta avvicinando a questo sport della mente centinaia di ragazzini. La Bridge-mania è ottima per genitori, figli e insegnanti: chi pratica questo gioco migliora a scuola e impara anche a stare in gruppo e a rispettare compagni e avversari.
Tornando al Trofeo Città di Bologna, fra i presenti è atteso Francesco Ferlazzo Natoli, Presidente della Federazione Italiana Gioco Bridge (FIGB). Oltre a Duboin, prenderanno parte all’evento anche altri campioni nazionali e internazionali, nonché due squadre di giocatrici nel giro della Nazionale femminile, appositamente inviate dalla FIGB per cogliere questa occasione di allenamento e di valutazione tecnica. A detenere il titolo è però una squadra tutta locale: proprio quella del Presidente dell’Associazione Bridge Bologna Giuseppe Frenna, che con Furio Di Bello, Matteo Montanari (di Bologna), Giuseppe Delle Cave (Roma) e Fabio Lo Presti (Bergamo) ha sollevato il trofeo nel 2018 e tenterà di ripetere l’impresa con la stessa formazione.
Leave A Reply