Dopo questo difficile periodo abbiamo capito, tra le tante cose, che dobbiamo stare più attenti al cibo. Non solo a livello di dieta e alimentazione, ma anche e soprattutto per quanto riguarda la provenienza degli alimenti e il benessere degli animali. Troppe verità scomode nascoste all’interno di allevamenti e macelli. In questo senso al mondo food viene incontro quello del design. Come l’idea avuta da uno studio d’architettura di Rotterdam, in Olanda. Il progetto dello studio Goldsmith è costruire un pollaio galleggiante, sulla scia dell’allevamento di mucche già costruito nella zona del porto di Merwehaven. Accanto al caseificio su acqua, la Floating Farm Holding (che gestisce l’attività) potrebbe ora creare una struttura dedicata alle galline.
Un allevamento di galline sull’acqua
Un progetto originale, che combina la necessità di trasparenza del food alle grandi innovazioni di design. Niente più aie e corti di cascine, ma un allevamento sull’acqua in pieno centro Rotterdam. L’idea prevede un super pollaio su tre piani, galleggiante, in grado di accogliere anche una coltivazione di crescione e che mira ad avvicinare la produzione ai consumatori. Nel rispetto del benessere dei polli, assicurano gli ideatori. Scopo, appunto, avvicinare agricoltura e città. Da quel che si legge su Dezeen, il pollaio galleggiante dovrebbe svilupparsi in verticale, con due piani sopra la superficie dell’acqua e uno sotto. Le settemila galline sono ospitate all’ultimo piano, mentre le coltivazioni di crescione a Led vanno nel seminterrato sommerso. Al piano intermedio trovano posto le aree per la lavorazione delle uova e del crescione.
Parla Goldsmith
“Le fattorie tradizionali sono strutture orizzontali più grandi, per lo più monofunzionali, fuori città – ovviamente per motivi economici”, ha spiegato Wesley Leeman, cofondatrice di Goldsmith. “La fattoria galleggiante di pollame cerca di ottenere il contrario: combinare varie funzioni in un volume relativamente piccolo, all’interno della città”. Lo studio che ha progettato la Floating Farm Poultry assicura di essersi concentrato sul benessere degli animali: il piano che ospita le galline ha una copertura in policarbonato traslucido con finestre di vetro triangolari per far entrare la luce naturale. Mentre i pannelli fotovoltaici, che forniscono energia per la fattoria, garantiscono l’ombra.
“Sebbene all’interno, i polli vivono in uno spazio molto più piacevole rispetto alla maggior parte delle fattorie tradizionali che hanno solo il 3% di luce diurna e simulano il ciclo giorno-notte con le lampade”, ha detto Leeman. Oltre a portare la produzione agricola in città, la fattoria galleggiante ha anche uno scopo educativo, dato che tutti potranno vedere da fuori, attraverso pareti trasparenti, come funziona, camminando su passerelle lungo i due piani. “Teniamo presente che un bambino medio di Rotterdam non sa da dove vengono le sue uova”, ragiona Leeman.
Leave A Reply