Già insegnato in più di 100 scuole italiane perché aiuta gli scolari a rafforzare la memoria, la lettura, il linguaggio e la capacità di calcolo, il gioco del bridge porta da sempre con sé l’immagine austera dei circoli privati ed esclusivi.
Per questo la Federazione Nazionale Gioco Bridge ha chiesto al cartoonist Joshua Held, di interpretarne con short movie e con illustrazioni le caratteristiche principali e di raccontarle in modo divertente per raggiungere un pubblico sempre più giovane.
La collaborazione è partita in via ufficiale con uno spot dedicato al Natale, ma per i programmi dedicati alle scuole sono pronte divertentissime illustrazioni per capire l’ABC del gioco.
“Prima di mettermi al lavoro – ha spiegato Held – ho assistito ai campionati nazionali a Salsomaggiore per studiare da vicino la passione e la complicità che lega i giocatori di bridge e capire i meccanismi. Ciò che mi ha colpito di più è stato vedere come le persone si calano profondamente nelle partite. ”.
Il Bridge è una disciplina sportiva inserita nelle Olimpiadi degli Sport della mente, è considerato il gioco di coppia per eccellenza poiché tra i partner viene a crearsi un ponte virtuale che aiuta la socializzazione ed esalta l’aggregazione.
“Il nostro è un gioco di squadra perché si gioca rigorosamente in coppia, stabilendo strategie di gioco con il proprio partner – ha aggiunto Francesco Ferlazzo Natoli, presidente della Federazione – una modalità di relazione oggi più importante che mai per i ragazzi che devono uscire dalla solitudine di smartphone e web”.
Leave A Reply