Viaggiare, esplorare il mondo, vedere nuovi paesaggi ci da la possibilità di staccare dalla quotidianità e dai mille problemi che affollano le nostre giornate. Negli ultimi anni si è sempre più fatta strada l’idea di viaggiare da soli alla scoperta non solo di nuovi luoghi, ma anche di noi stessi.
Viaggiare permette di esplorarsi: il “solo travel”, la nuova frontiera del viaggio
Complici anche importanti cambiamenti culturali, il viaggio in solitaria sta prendendo sempre più consensi e, come dimostra uno studio di MMgy Global, tra le maggiori società di servizi e comunicazione per il turismo, una persona su quattro ha viaggiato da sola almeno una volta nell’ultimo anno. “Rispetto a un tempo, oggi ci si permette di pensare solo a sé stessi, anche solo per un long weekend, liberi dal bisogno di approvazione”, commenta Francesca Di Pietro, esperta in psicologia del turismo e travel coach. La vacanza solitaria è quindi un modo per sentirsi liberi ed esplorare la propria intimità. Il tutto ottenendo anche dei benefici psicologici come il rafforzamento dell’autostima e il miglioramento delle capacità di apprendimento.
Le mete da scegliere
Ma quali sono le mete più adatte a questo genere di vacanze? Sicuramente si devono prediligere luoghi tranquilli dove regna la natura, il silenzio e l’armonia, così da poter trovare la propria pace interiore. In questo senso, come ogni anno, l’Institute for Economics and Peace ha realizzato il Global Peace Index per monitorare la pace in 162 nazioni nel mondo. Sul podio troviamo troviamo l’Islanda, terra di confine e di paesaggi incontaminati, dove non a caso regnano il silenzio e la natura.
Al secondo posto invece troviamo la Nuova Zelanda seguita da Portogallo, Austria, Danimarca che sono state inoltre premiate dall’indice misuratore di felicità Happy Planet Index. Questo tiene conto delle prospettive di vita, del benessere percepito dagli abitanti e dell’impatto ambientale. Un’altra meta da non sottovalutare è la Costa Rica, che sarebbe il paese più felice del mondo. Ha abolito le armi, utilizza energie rinnovabili al 99 per cento, politiche di riforestamento costante. Inoltre incentiva la creazione di reti sociali tra i suoi abitanti. In più possiede la più alta densità di specie animali e vegetali del mondo.
Giulia Bueloni
Leave A Reply