“Tutti i più grandi pensieri sono concepiti mentre si cammina”. (Friedrich Nietzsche)
Come ci ricorda Nietzsche, camminare all’aria aperta regolarmente è un vero e proprio toccasana per il nostro fisico e la nostra mente.
A conferma di questa tesi i dati dell’Univerisità di Stantford, che confermano quanto camminare contrasti la depressione, migliori l’umore e renda le persone più creative e produttive.
Non solo, anche le Università del Queensland (Australia) e della California, affermano che passeggiare frequentemente e regolarmente sia un plus per la nostra salute: riduce il rischio di contrarre malattie cardiovascolari, infarti ed ictus del 54%, combatte l’obesità, previene il diabete, l’ipertensione e l’osteoporosi.
I benefici della camminata non vanno sottovalutati infatti, camminare è uno sport a costo zero che può essere praticato durante l’arco della giornata, in qualsiasi momento e da tutti. L’ideale? Sfruttare ogni momento libero per uscire a fare una passeggiata. La raccomandazione arriva anche dalla Fondazione Veronesi che afferma che questo semplice esercizio fisico è capace di abbattere del 12% le possibilità di ammalarsi di cancro al seno per le donne e del 57% di contrastare l’insorgenza di metastasi in seguito ad un cancro alla prostata per gli uomini.
Quali sono tutti gli effetti positivi di una bella passeggiata? Il cuore è un muscolo che più viene allenato e più diventa forte, camminare migliora la funzione cardiaca e facilita l’ossigenazione corporea; migliora le attività cognitive e la memoria; fa bene alle ossa in quanto aiuta la loro mineralizzazione e contrasta l’insorgenza di malattie come l’osteoporosi. Aiuta anche a regolarizzare il ciclo del sonno, riduce lo stress, favorisce il buonumore e rilassa la tensione muscolare.
Grazie al miglior funzionamento del sistema circolatorio, le difese immunitarie risulteranno più attive e ci si sentirà più in forza!
Non solo, camminare ha anche effetti benefici sulla silhouette infatti, due rampe di scale al giorno equivalgono, in un anno, a tre chili in meno di peso corporeo!
Per trarre maggior beneficio dalla camminata è importante appoggiare bene il piede: prima il piede e poi il resto del piede in maniera graduale per non gravare eccessivamente sulle articolazioni del ginocchio e del piede. Anche la scelta della scarpa per passeggiare è fondamentale! Dovrà essere comoda ma non larga, l’ideale è una scarpa da jogging dato che è stata studiata appositamente per questa disciplina ma, non avendola con sé tutti i giorni vi basterà camminare quotidianamente con una scarpa con un tacco di circa 3-4 centimetri, non di più.
PS. Ricordatevi che l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) raccomanda di fare almeno 10.000 passi al giorno per contrastare la sedentarietà! Da dove iniziare? Andare al lavoro a piedi (se possibile), spostarsi solo il necessario con i mezzi di trasporto o con la macchina, camminare in compagnia per rendere più leggera la pratica. Anche uscire con il proprio cane è un’ottima scusa per uscire a fare quattro passi (anche con il maltempo).
Giulia Ferrari
Leave A Reply