Non solo sul campo ma anche tra i banchi di scuola.
L’università italiana, nella piena consapevolezza che i futuri ingegneri edili relazioneranno i calcoli di cantieri veri e propri, ha introdotto nella didattica dei Corsi di Laurea Triennale (corsi a scelta terzo anno) e Laurea Magistrale in Ingegneria Civile ed Edile un modulo Cantieri di opere civili facente parte del corso annuale di “Sicurezza nei cantieri”.
Con lo scopo di garantire una solida conoscenza professionalizzante nell’ambito edile, si invitano gli studenti allo studio delle infrastrutture provvisionali e annessi sistemi operativi (attrezzature di lavoro, apprestamenti, manodopera, materiali) già in essere ma anche di quelli “ex novo” così come la manutenzione ordinaria o straordinaria di opere sia puntuali che lineari.
Le molteplici e complesse attività che si sviluppano sono fortemente interconnesse con il contratto, stipulato tra un Committente pubblico/privato ed un appaltatore, al fine di soddisfare un interesse pubblico/privato portando al consolidamento duraturo ed essenziale del patrimonio del Committente.
Il fine principale del corso è quello di fornire un quadro di base per la preparazione di figure professionali, inseribili principalmente nello staff operativo degli Enti Pubblici, delle società di ingegneria o delle Imprese, con capacità di pianificare, programmare, dirigere, controllare e contabilizzare lavori di opere sia pubbliche che private. Parallelamente si innesca anche la finalità formativa per figure specificatamente gestionali (sotto il profilo tecnico, economico e della sicurezza esecutiva) dell’opera da realizzare quali il responsabile del procedimento, il datore di lavoro, il dirigente, il preposto, il coordinatore per la progettazione ed esecuzione. Fondamentale plus di approfondimento è lo studio del quadro normativo che regola la materia dei lavori pubblici. Particolare attenzione è rivolta agli aspetti innovativi di tutela dell’integrità fisica e della salute nell’ambiente di lavoro e più in particolare nei cantieri temporanei e mobili. In tal senso, vengono approfonditi gli aspetti di sicurezza nei cantieri, sia per quanto riguarda le normative specifiche di comparto, sia per quanto riguarda le scelte progettuali e di gestione della sicurezza in corso d’opera.
Lo studente iscritto al corso di “Sicurezza nei cantieri (modulo di Cantieri di Opere Civili)” acquisirà al termine dell’insegnamento la metodologia e gli strumenti di impostazione per svolgere incarichi professionali di pianificazione e programmazione di lavori per opere nel settore civile-edile, fungere da analista di progetto (piani economico finanziari), sorreggere una direzione tecnica di un cantiere e riuscire a contabilizzazione lavori per opere sia pubbliche che private.
L’inizio delle esercitazioni sarà attivato dopo un periodo di formazione attraverso la frequenza di un congruo numero di lezioni ad esaurire l’argomento di cui al tema dell’esercitazione. Durante le ore di esercitazione in aula sarà analizzato un progetto reale e programmata una visita ad un cantiere.
Un punto a favore, questa volta, per la tanto vituperata istruzione italiana: dai banchi al cantiere è un attimo. Si è deciso di porgere la mano ed aprire la finestra allo studente per prepararlo al futuro: il pratico accanto al teorico, un aiuto a non arrivare impreparati al futuro.
Silvia Dassie
Leave A Reply