Nel settore dell’edilizia, la qualità e l’affidabilità sono due aspetti fondamentali per garantire la sicurezza e la durabilità delle opere realizzate. Per offrire tali caratteristiche, le imprese edili devono sottoporsi a un rigoroso processo di valutazione e certificazione.
Uno strumento chiave per dimostrare la propria idoneità in questo settore è l’Attestazione SOA (Società Organismi di Attestazione) in Edilizia.
L’Attestazione SOA è un documento emesso da un organismo di certificazione accreditato, che attesta la capacità e la qualificazione di un’impresa a svolgere lavori pubblici e appalti di opere edili. È uno strumento che dimostra che l’impresa ha i requisiti tecnici, economici e organizzativi necessari per affrontare progetti di costruzione di una certa entità e complessità. In Italia, l’Attestazione SOA è regolamentata dal Decreto Legislativo 50/2016.

Quality management with Quality Assurance or QA and Quality Control or QC and improvement. Standardization and certification concept. Compliance to regulations and standards. Concept with manager.
L’ottenimento dell’Attestazione SOA richiede che un’impresa edile sottoponga la sua documentazione a un organismo di certificazione autorizzato. Questo organismo valuterà i seguenti aspetti:
-Requisiti tecnici: l’impresa deve dimostrare di avere la conoscenza tecnica e le competenze necessarie per eseguire i lavori edili specifici per cui richiede l’attestazione.
-Requisiti economici: deve essere dimostrata la solidità finanziaria dell’impresa, in modo da garantire che essa sia in grado di finanziare i progetti edili per i quali si candida.
-Requisiti organizzativi: l’organizzazione interna dell’impresa deve essere in grado di gestire progetti complessi, garantendo la sicurezza sul cantiere, la qualità del lavoro e il rispetto delle scadenze.
Una volta completata la valutazione, se l’impresa risulta conforme ai requisiti stabiliti, le verrà rilasciata l’Attestazione SOA. Questo documento ha una validità di cinque anni, durante i quali l’impresa può partecipare a gare d’appalto per lavori pubblici ed edilizia.
L’Attestazione SOA è di fondamentale importanza nel settore edilizio per diversi motivi:
-Accesso ai lavori pubblici: senza un’Attestazione SOA, le imprese edili non possono partecipare a gare d’appalto per lavori pubblici, che costituiscono una parte significativa del mercato edilizio.

SOA – Service Oriented Architecture is an architectural style that supports service orientation, acronym text on blackboard
-Garanzia di qualità: l’Attestazione SOA certifica che un’impresa ha dimostrato la sua capacità di eseguire lavori edili in conformità con standard di qualità e sicurezza.
-Crescita aziendale: essere in possesso di un’Attestazione SOA può aumentare la credibilità e la competitività dell’impresa, consentendole di accedere a progetti più grandi e redditizi.
-Affidabilità per i committenti: i committenti, in particolare nel settore pubblico, considerano l’Attestazione SOA come una garanzia di affidabilità nell’esecuzione dei lavori.
-Rispetto delle normative: l’Attestazione SOA richiede alle imprese edili di rispettare le normative vigenti, promuovendo una cultura di conformità legale e sicurezza sul lavoro.
In conclusione, l’Attestazione SOA in edilizia è uno strumento cruciale per dimostrare la qualificazione e la capacità delle imprese edili italiane nel partecipare a progetti di costruzione. Garantisce standard di qualità, sicurezza e affidabilità, fornendo vantaggi sia alle imprese che ai committenti. La sua importanza nel settore edilizio è innegabile, contribuendo a promuovere uno sviluppo sostenibile e sicuro dell’edilizia in Italia.
Silvia Dassie
Leave A Reply