Il ritorno di For All Mankind, di Pennyworth, la terza stagione di S.W.A.T., la quarta di The Resident, di 9-1-1 e di The Good Fight, l’ottava di The Blacklist e le novità assolute Raised by Wolves, Tutta colpa di Freud, Your Honor, El Internado e Hausen. Febbraio non delude quanto a serie, tenendo a mente anche che il 23/2 debutta Star, il nuovo canale integrato nell’universo di Disney+ che si porta Big Sky e Love, Victor.
L’estate in cui imparammo a volare – dal 3 febbraio su Netflix
Le protagoniste di due dei medical drama più apprezzati degli ultimi decenni, Katherine Heigl di Grey’s Anatomy e Sarah Chalke di Scrubs, recitano nella serie tratta dal romanzo di Kristin Hannah, che narra dell’amicizia inossidabile al femminile che percorre tre decenni.
Naked Attraction Italia – dal 7 febbraio su Discovery+
Condotta dall’ex Iena Nina Palmieri, è la versione italiana del chiacchieratissimo format inglese Nacked Attraction, che ha conquistato un grandissimo successo in tutto il mondo. A ogni protagonista propone sei pretendenti chiusi in teche colorate che vengono svelati poco alla volta dai piedi alla testa. La particolarità: sono tutti nudi. Al di là del voyeurismo, il programma mira ad essere una riflessione sul corpo e sulle relazioni che si vivono al giorno d’oggi.
Raised by Wolves – in onda già da gennaio su Sky e Now Tv
I primi due episodi di questa produzione originale Hbo Max sono diretti da Ridley Scott. La firma del regista di Blade Runner e Alien si vede in modo limpido specialmente nella distopia fantascientifica in cui la Terra è andata distrutta in seguito a guerre religiose e l’unica speranza di coltivare una nuova umanità è affidata a due androidi. Tuttavia, come prevedibile, non tutto andrà per il verso giusto.
Soulmates – dall’8 febbraio su Amazon Prime Video
Questa serie antologica è ambientata nel prossimo futuro, tra 15 anni, quando la scienza avrà messo a punto un test rivoluzionario capace di stabilire in modo inequivocabile chi è la propria anima gemella. Sei episodi condotti da un cast che esplora varie storie relative alla scoperta o meno del risultato del test e il suo impatto su una moltitudine di relazioni. Fra i protagonisti Charlie Heaton di Stranger Things e Malin Akerman di Watchmen.
El Internado: Las Cumbres – dal 19 febbraio su Amazon Prime Video
Anche lo spin-off della serie originale spagnola di Amazon El Internado, che ha guadagnato un successo sorprendente in tutto il mondo, è ambientato in un collegio, questa volta dentro un antico monastero dove ragazzi ribelli e problematici sono obbligati a una disciplina estremamente severa. Intorno a loro, inoltre, si manifestano strani pericoli che rievocano antiche leggende.
Hausen – dal 20 febbraio su Sky e Now Tv
Un originale Sky che arriva direttamente dalla Germania ed è una fiaba dark in otto episodi che unisce horror, mistero e dramma. Protagonista: il sedicenne Juri, orfano di madre, costretto a trasferirsi insieme al padre in una nuova casa, che si rivelerà essere un complesso residenziale maledetto, che si nutre della sofferenza dei suoi inquilini.
Love, Victor – dal 23 febbraio su Disney+
Una nuova serie votata a un intrattenimento più adulto e generalista. Oltre a ospitare le produzioni cult di Lost, Desperate Housewives, 24, Prison Break, Atlanta e I Griffin, ci sono film e serie inedite, fra le quali Love, Victor, tratta dalla pellicola Tuo, Simon: il protagonista deve confrontarsi con una nuova scuola e con la scoperta della sua sessualità.
Big Sky – dal 23 febbraio su Disney+
Sempre nella nuova sezione Star di Disney+ debutterà anche la serie Big Sky: dalla mente di David E. Kelley arriva un thriller in cui due detective privati uniscono le loro forze con quelle di una poliziotta per indagare sulla scomparsa di due sorelle rapite da un camionista, fino a rendersi conto che non si tratta delle uniche scomparse della zona.
Your Honor – dal 24 febbraio su Sky e Now Tv
Il remake del successo israeliano Kvodo, con protagonista il grandissimo Bryan Cranston, sbarca in Italia. Dopo Breaking Bad, l’attore affronta un altro ruolo travagliato, quello di Michael Desiato: rispettabile giudice di New Orleans la cui vita viene sconvolta quando il figlio è coinvolto in un incidente stradale. L’episodio cruciale dà il via ad una sequenza di bugie e inganni che non lasciano via di scampo.
Tutta colpa di Freud – dal 26 febbraio su Amazon Prime Video
Dopo l’omonimo film del 2014, il regista Paolo Genovese fa da supervisore artistico a questo adattamento. Lo psicanalista 50enne Francesco si ritrova all’improvviso con tutte e tre le figlie per casa, costretto ad assumere ansiolitici e ad andare a sua volta in terapia. Nel cast: Claudio Bisio, Caterina Shula, Claudia Pandolfi, Max Tortora e molti altri.
Costanza Falco
Leave A Reply