Protagonista senza rivali di cartoni animati e libri per bambini, la pantera nera dalle forme sinuose non corrisponde ad una singola specie, ma è la variante scura del leopardo per la maggior parte presente nelle foreste del sud est asiatico. Il suo colore dipende da una mutazione genetica – il melanismo – che causa una pigmentazione eccessiva. Tuttavia le macchie sono ancora visibili specialmente in certe zone dove risulta come un effetto di seta dipinta.
Le minacce e i crimini ambientali, la piaga del nuovo millennio
Un felino agile e slanciato, in grado di cacciare anche animali di 600 kg, che trascorre le sue giornate sugli alberi delle foreste. Il suo colore scuro gli permette di mimetizzarsi più facilmente tra le ombre della foresta tropicale. Nonostante questa comodità, che funge anche da nascondiglio, per le pantere è diventato sempre più complicato sopravvivere. La deforestazione, l’uccisione da parte dell’uomo e il commercio illegale di manto animale sono le principali minacce. Quando vengono a mancare le prede selvatiche, le pantere tendono a cacciare all’interno degli allevamenti e per questo motivo, le comunità locali sono preoccupate di perdere i propri allevamenti. Il manto dell’animale è ancora considerato un trofeo di caccia.
Il WWF è sempre impegnato in diversi progetti per la tutela dei felini in diverse parti del mondo. Tra di essi, è stato sviluppato un programma per favorire la conservazione di quelli asiatici, proprio con l’obiettivo di sensibilizzare le popolazioni e migliorare la convivenza con gli uomini. Si cerca di sviluppare dei programmi di protezione dedicati agli animali di allevamento, che includano al tempo stesso delle forme di assicurazione per quegli allevatori che subiscono danni a causa di aggressioni di pantere. In secondo luogo, è stato sviluppato un grande sistema di aree protette per difendere gli habitat naturali di molte specie, garantendo così la biodiversità del pianeta. Infine, il WWF combatte da molto tempo contro il commercio illegale di specie animali rare. In particolare, vengono studiate le rotte clandestine e gestiti i Centri di Recupero Animali Selvatici ed Esotici dove vengono accolti gli animali sottratti ai trafficanti illegali.
Qualche curiosità
Misterioso e meraviglioso al tempo stesso, il felino nero suscita curiosità e timore. È molto schiva, nonostante possa incutere timore, è in realtà un animale molto timoroso che, se si sente minacciato, si nasconde tra gli alberi, sui quali si arrampica con una facilità impressionante. Si dice, inoltre, che il coraggio di una pantera madre non abbia limiti. Se percepisce che i suoi cuccioli vengono minacciati, tira fuori gli artigli e non si ferma finché il rivale non muore o fugge. La sua capacità di seguire le prede silenziosamente è incredibile. Può farlo per varie ore al giorno, e si avvicinerà a poco a poco senza farsi scoprire, quando l’animale se ne renderà conto sarà troppo tardi.
La pantera nera è un animale notturno. Il colore del pelo la aiuta a passare inosservata, passa infatti le ore diurne nascosta tra gli alberi aspettando che cali la sera. Sebbene in molte culture si creda che la pantera sia un animale pericoloso, non è vero. Attacca solo se si sente minacciata, e la caccia furtiva ha sicuramente fatto in modo di farle sviluppare un senso di paura nei confronti delle persone, quindi per difendersi è molto probabile che attacchi.
Anche se vive nella foresta pluviale, si adatta ad ogni ambiente ed è in grado di vivere in luoghi con climi diversi, dai boschi frondosi alle zone desertiche.
Costanza Falco
Leave A Reply