Con trecentocinquanta eventi tra talk, mostre, istallazioni, workshop e molto altro, le vie della città si animeranno per promuovere la cultura del progetto. Il design riparte proprio dalla Milano Design City. È la manifestazione urbana che pone in risalto il ruolo della città nel campo del design durante questa fase di rinascita.
I protagonisti dell’edizione
Sono molti: il Politecnico di Milano e la Triennale di Milano offrono visite gratuite al museo del design; l’Associazione per il disegno industriale organizza una mostra tra studi di progettazione, showroom e scuole. Molti altri ancora animeranno l’edizione con installazioni ed eventi. Lanciata dalla piattaforma culturale HoperAperta, la mostra raccoglie opere e oggetti che indagano sul valore tolemico dell’arte.
Diversi anche gli eventi digitali come quello che si terrà il 6 ottobre su YouTube, che vede come protagonisti Massimo Perotti (Chairman di Sanlorenzo) e Piero Lissoni (Art Director di Sanlorenzo), a bordo del nuovo yacht raccontano come la collaborazione tra il designer e l’azienda ha modificato nel corso degli anni il modo di intendere la progettazione nautica. Anche la rivista Interni partecipa al palinsesto di eventi, promuovendo Designer’s Week 2020. Si tratta di dieci giorni di conferenze, talk, restyling ed eventi dedicati alle collezioni nuove presentate negli showroom, che per l’occasione diventano palcoscenici per raccontare i progetti freschi, che la cancellazione del Salone aveva lasciato in disparte.
Da Corso Monforte, Living Divani invita il pubblico a immergersi nella nuova Living Design Gallery, un luogo metallico con luci al neon, realizzato dall’art director Piero Lissoni. «Non è uno showroom e non è un negozio», dichiara Lissoni, «la nuova Living Divani Gallery vorrebbe essere uno spazio quasi teatrale». Basta svoltare l’angolo per ritrovarsi in via Durini, dove Cassina mette in mostra le novità ripensate con un approccio sostenibile. Sempre in via Durini, Porro presenta le novità firmate dai GamFratesi e Piero Lissoni, e Giorgetti, che oltre allo store di Durini, presenta l’atelier di via Serbelloni, fra prodotti celebri del brand e nuove collezioni firmate da Carlo Colombo, Adam D. Tihany, Setsu & Shinobu Ito e molti altri.
Protagonista di questa Design City 2020 sono anche l’area compresa tra via Cesare Correnti, piazza Mentana, via Santa Marta e via San Maurilio, che con 5 Vie D’N’A – Design & Art for a Better World vuole dare spunti di riflessione sul legame tra innovazione e progettazione grazie al forum It’s Circular dedicato, appunto, all’Economia Circolare.
Costanza Falco
Leave A Reply