Un team dell’Università Bicocca ha lanciato un crowdfunding di sostegno per un nuovo tipo di bioplastica. Talvolta le plastiche di origine naturale contengono additivi di origine petrolchimica, proprio per questo motivo, l’Università di Milano è attualmente attiva nella ricerca della bioplastica 100% naturale: il team vuole focalizzare la propria ricerca sullo sviluppo specifico di un materiale a base di acido polilattico, partendo da processi che sfruttino biomasse e fermentazioni microbiche.
Il parere dell’esperto
“L’acido polilattico è una bioplastica virtuosa in quanto presenta caratteristiche tecniche simili alle classiche plastiche di origine fossile, ma può derivare da fonti rinnovabili come biomasse e soprattutto è totalmente biodegradabile, compostabile in compostatori industriali e a fine vita non rilascia residui inquinanti”, spiega Paola Branduardi, professoressa del dipartimento di Biotecnologie e bioscienze all’Università Bicocca e presidente di Galatea Biotech. Il desiderio della ricerca è quello di creare compound attraverso l’uso di biomateriali miscelati all’acido polilattico e saranno testate le proprietà fisiche e meccaniche. Superato il primo step, con il nuovo materiale verranno realizzati alcuni prototipi di oggetti caratterizzati da un design che ne aumenti il valore e quindi la durata del ciclo di vita. Per chi sceglierà di contribuire alla campagna di crowdfunding sono state pensate speciali ricompense: lunch box, borracce, penne… parola d’ordine: sostenibilità.
La bioplastica
Negli ultimi anni è aumentata l’attenzione verso lo sviluppo di plastiche alternative che siano eco-compatibili e biodegradabili. “Quando diciamo bioplastica – continua Paola Branduardi – ci riferiamo a un mondo complesso”. Attualmente, a causa degli additivi utilizzati, non si può parlare di bioplastica completamente sostenibile, seppure siano in percentuali basse che vanno dall’1 al 5%”.
100% Bioplastica è un progetto di ricerca selezionato nell’ambito della seconda edizione dell’Università del Crowdfunding, il programma di finanza alternativa dell’Università di Milano Bicocca, promosso per consentire a studenti, ex studenti, docenti, ricercatori e dipendenti dell’Ateneo di realizzare progetti innovativi e idee imprenditoriali attraverso campagne di raccolta fondi su Produzioni dal Basso, piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation.
Costanza Falco
Leave A Reply