La realtà aumentata (RA) è una tecnologia innovativa che sta rivoluzionando l’industria edilizia, offrendo nuove prospettive e soluzioni creative per progettare, costruire e gestire gli edifici. La RA combina il mondo reale con elementi digitali interattivi, consentendo agli architetti, progettisti e costruttori di visualizzare progetti in modo più immersivo e di prendere decisioni informate
Uno dei principali vantaggi della realtà aumentata nell’edilizia è la possibilità di visualizzare progetti in 3D nel contesto reale dell’ambiente circostante. Gli architetti possono sovrapporre modelli digitali degli edifici sul sito di costruzione effettivo, permettendo di valutare le dimensioni, la posizione e l’adeguatezza del design. Questo approccio consente di individuare potenziali problemi prima della costruzione fisica, riducendo gli errori di progettazione e ottimizzando il flusso di lavoro.
La RA facilita la collaborazione tra i membri del team di progettazione e costruzione. Utilizzando dispositivi compatibili con la realtà aumentata, come occhiali intelligenti o tablet, i professionisti possono condividere istantaneamente informazioni e modifiche sui progetti. Questo processo rende la comunicazione più efficiente, riduce i tempi morti e aumenta la coerenza tra le varie fasi del progetto.

Construction Civil Engineer use technology software through tablets to scan building construction and inspection to show augmented reality in work, Building information model or BIM concept
La realtà aumentata offre ai clienti un coinvolgimento più attivo nel processo decisionale. Gli acquirenti di nuove proprietà possono “esplorare” gli edifici proposti in modo virtuale prima che vengano costruiti, permettendo loro di avere una visione più realistica del progetto finale. Ciò aumenta la fiducia dei clienti e contribuisce a ridurre l’incertezza associata agli investimenti immobiliari.
La RA è uno strumento prezioso per migliorare la sicurezza nei cantieri edili. Prima di iniziare i lavori, i costruttori possono utilizzare la realtà aumentata per identificare potenziali rischi e per istruire i lavoratori su pratiche sicure. Inoltre, la RA può essere impiegata per fornire formazione sulle procedure e sull’uso di attrezzature complesse, riducendo così gli incidenti sul posto di lavoro.
Una volta completato l’edificio, la realtà aumentata continua a essere utile nella fase di manutenzione e gestione. Le informazioni digitali sulle strutture dell’edificio, come tubazioni, cavi e sistemi di riscaldamento, possono essere sovrapposte al mondo reale, facilitando l’individuazione e la risoluzione di problemi. Questo approccio permette di ridurre i tempi di fermo e di ottimizzare la manutenzione preventiva.
La realtà aumentata sta portando una nuova era di innovazione nell’edilizia, migliorando l’efficienza, la sicurezza e la sostenibilità del settore. Dai processi di progettazione alla collaborazione tra team, dall’coinvolgimento dei clienti alla manutenzione e gestione degli edifici, la RA offre numerosi vantaggi che stanno trasformando la filiera edilizia. Man mano che questa tecnologia continua a evolversi, diventerà sempre più integrata nella pratica comune, aprendo nuove opportunità e sfide per gli attori dell’industria edilizia. La realtà aumentata rappresenta un passo significativo verso un futuro più intelligente e connesso nel campo dell’edilizia.
Silvia Dassie
Leave A Reply