Nei primi giorni di Settembre Amazon ha rimosso dalla sua piattaforma quasi 20mila recensioni tra quelle scritte da degli utenti attivi nel Regno Unito. L’operazione ha avuto luogo perché era stata divulgata un’indagine del Financial Times che dimostrava come questi utenti venivano pagati dai venditori proprio per scrivere recensioni positive ai loro prodotti. Tra le altre cose, il Financial Times aveva raccontato la vicenda di Justin Fryer, il primo degli utenti britannici di Amazon per numero di recensioni scritte, che riceveva in dono dei prodotti da piccoli marchi di origine cinese, li valutava con cinque stelle e poi li rivendeva sul portale di eBay. Nell’arco di tempo tra giugno e settembre era riuscito a guadagnare circa 20mila sterline.
Che Amazon abbia un problema con le recensioni false non è una novità
Già nel 2016, i proprietari della piattaforma avevano introdotto nel regolamento il divieto di scrivere recensioni dietro compenso, ma la questione non si è mai risolta in via definitiva. Inoltre, con l’aumentare della varietà di prodotti disponibili su Amazon, le recensioni hanno un peso sempre più consistente. Per Amazon, che giornalmente riceve migliaia di recensioni, non è sempre facile riconoscere le truffe, ma per chi vuole fare un acquisto preciso e quindi ha a che fare con un numero limitato di recensioni ci sono alcuni strumenti che si possono fare per evitare fregature.
“Acquisto verificato”
Una prima cosa da verificare per farsi un’idea dell’affidabilità di una recensione è la dicitura “Acquisto verificato”, che appare solamente accanto alle recensioni degli utenti che hanno effettivamente acquistato quel prodotto sulla piattaforma. È importante dire però che l’etichetta in questione non è un elemento sufficiente per giudicare se una recensione sia o meno credibile. Da un lato, molti utenti che scrivono recensioni sotto compenso rientrano tra gli acquisti verificati dal momento che comprano effettivamente il prodotto su Amazon, salvo poi ricevere un rimborso dal venditore. Dall’altro lato, se l’etichetta “Acquisto verificato” non compare, non significa necessariamente che la recensione sia inaffidabile: è possibile anche che qualcuno abbia comprato un determinato prodotto da un’altra piattaforma, o che l’abbia ricevuto in regalo, e che la sua recensione sia quindi onesta per quanto non verificata.
Costanza Falco
Leave A Reply