Fare la spesa è diventata una delle poche attività da poter fare fuori dalle mura domestiche. Il Coronavirus impone lo stare in casa e dunque una o due volte a settimana si prova a ottimizzare al meglio il giretto al supermercato. Ma non poi così tanto facile: code interminabili, stress che aumenta e il rischio di rimanere seppur nei limiti a contatto con troppe persone.
L’Unione Nazionale Consumatori ha così realizzato un vademecum su come affrontare questo momento diventato così importante nella vita di ognuno di noi. Tanti i punti toccati: dalle code, alle precauzioni sanitarie, dal dove comprare fino a come e quando andare a comprare.
Quanto acquistare
Il consiglio è quello di cercare di fare la spesa una volta a settimana. Limitare gli spostamenti significa di conseguenza non continuare ad andare al supermercato per uno o due prodotti. Sarebbe inutile e metterebbe a rischio la nostra salute fisica e mentale.
Come comprare
E’ ancor più valido, quindi, il consiglio di preparare a casa una lista dettagliata delle cose da acquistare, così da non dimenticare nulla di quello che ci serve. Sfruttare al meglio il tempo che potrete passare all’interno del supermercato, contenere l’ansia che potrebbe portarvi ad arraffare prodotti del quali non avete in realtà bisogno e che riempirebbero inutilmente un carrello che rischia di essere già troppo pieno.
Quando comperare
Compatibilmente con gli impegni di lavoro e di famiglia, bisognerebbe andare a fare la spesa quando nel negozio arrivano i nuovi rifornimenti, così da avere più scelta e prodotti più freschi.
Cosa comprare
Si deve uscire poco e, quindi, l’ideale sarebbe acquistare scatolame, legumi secchi o in scatola, uova, latte a lunga conservazione, farina, lievito, lievito di birra, mozzarelle, pasta, riso, fette biscottate, biscotti, pelati, affettati e formaggi confezionati, ma anche verdura e pesce surgelati. I problemi maggiori per frutta e verdura fresca: non fare scorte di prodotti facilmente deperibili e preferire patate, mele, frutta secca, e quelli che si conservano più a lungo. Per il pane fresco, se avanza si può congelarlo. Altrimenti prendere anche il pane confezionato o perchè no farlo in casa. Visto il tempo a disposizione, sono tornati di moda buoni biscotti della nonna, pane e marmellata, crostate, torte fatte in casa. La farina è tornata ad essere un bene rifugio molto desiderato e gli italiani, anche per ingannare il tempo, hanno pensato di tornare a fare pizza e pane in casa.
Dove comperare
Va sempre bene il vecchio consiglio di diversificare i luoghi di acquisto. Certo il supermercato vi consente di trovare tutti i prodotti insieme, ma talvolta le code sono esagerate, pericolose e stressanti. Provate a far visita anche ai negozi di prossimità o del vostro Paese dove si trova un po’ di tutto, che magari hanno meno file all’ingresso. Ma quando parliamo di diversificazione ci riferiamo anche alla possibilità di “alternare” i punti vendita tradizionali con gli acquisti online, particolarmente utili a condizione che il servizio funzioni. Esistono anche siti “specializzati” su determinate merceologie del food ed è occasione per fare nuove conoscenze di qualità.
Leave A Reply