A causa del coronavirus la stagione estiva sarà sicuramente anomala, soprattutto perché le nostre vacanze dovranno per forza di cose adattarsi alla situazione attuale. “Non sarà un’estate come le altre ed è inutile che ci sforziamo di rincorrere a tutti i costi una vacanza quanto più possibile simili a quelle degli anni precedenti”, così sostiene Pier Luigi Lopalco, responsabile del Coordinamento emergenze epidemiologiche della Regione Puglia.
Indicazioni da seguire nelle spiagge
Per andare in spiaggia sarà quindi necessario seguire una serie di indicazioni volte a proteggerci reciprocamente e ad alzare il livello di sicurezza. Proprio in questo senso, gli esperti del gruppo di lavoro Ambiente-rifiuti Covid-19, in collaborazione con il ministero della Salute, l’Inail, il Coordinamento di prevenzione della Conferenza Stato Regioni, esperti delle Arpa e altre istituzioni, hanno proposto delle vere e proprie linee guida. Queste si riferiscono sia ai gestori degli stabilimenti che ai vacanzieri.
Prenotazione preventiva
Anzitutto, come raccomanda l’Isituto superiore di sanità (Iss), sarà necessario prenotare preventivamente l’accesso agli stabilimenti e registrare le presenze in modo da riuscire a rintracciare eventuali contagi. Inoltre, a chiunque presenti una temperatura corporea superiore ai 37,5 gradi, sarà proibito l’accesso. Così come sarà proibita e qualsiasi situazione che possa creare di assembramenti, come aperitivi, feste e concerti.
Distanziamento sociale
Gli spostamenti in spiaggia dovranno essere regolati da percorsi dedicati e le attrezzature dovranno essere disposte in modo da garantire le distanze di sicurezza. La distanza di sicurezza inoltre, non dovrà essere rispettata solo sulla terra ferma, ma anche in acqua anche se solo da persone non conviventi.
Igiene nelle spiagge
Una delle responsabilità di chi gestisce gli stabilimenti sarà quella di fornire ai bagnanti mascherine, disinfettanti e guanti. l’Iss raccomanda inoltre ai gestori di disinfettare, con regolarità almeno giornaliera, gli arredi di cabine, le superfici e le aree comuni. E inoltre sanificare frequentemente sedie, tavoli, sdraio, lettini, attrezzature galleggianti, e servizi igienici.
Importanza dei comportamenti individuali
Gli esperti dell’Iss sottolineano l’importanza dei comportamenti individuali per controllare la diffusione del coronavirus. Le indicazioni restano comunque sempre le stesse. Il distanziamento interpersonale, seguire le misure di igiene personale, come il lavaggio frequente delle mani e starnutire o tossire in fazzoletti di carta o nel gomito, e utilizzate le mascherine quando le misure di distanziamento sono difficili da mantenere.
Giulia Bueloni
Leave A Reply