“Squali e abissi, predatori perfetti in una terra aliena” e’ la mostra che si puo’ visitare alla Stazione Centrale a Milano nella Galleria dei Mosaici fino al 29 ottobre, ma attenzione alla chiusura estiva dal 7 al 20 agosto compresi.
La mostra che ha il patrocinio dell’ordine dei biologi della Lombardia, dedica una sezione alla salvaguardia della specie. Gli squali che popolano i mari da 450 milioni di anni nei tempi moderni si sono trasformati in prede da predatori e sono a rischio di estinzione. Nell’esposizione si possono ammirare piu’ di 30 esemplari : dal grande squalo bianco lungo 6 metri, allo squalo tigre, dallo squalo martello al volpe, al leucas fino allo squalo pigmeo, il più piccolo della categoria.
Tra le tante curiosità presenti alla mostra potrete osservare da vicino la loro ricostruzione in dimensione reale e quella di altre creature marine come il calamaro gigante. Il percorso ad anello porta a scoprire il mondo sottomarino e ai suoi abitanti, in tutte le sue incredibili forme di vita che si trovano negli abissi profondi, dai minuscoli organismi luminescenti ai grandi predatori.
Accompagnati da guide laureate in biologia, si possono scoprire come gli squali non siano solo “macchine di morte” come vengono presentate nell’omonimo film di Spielberg, ma si scoprirà l’incredibile storia evoluzionistica di questi pesci, considerati dei veri e propri fossili viventi: la perfezione della loro struttura anatomica, l’efficacia della loro biologia, la perfezione dei loro sistemi predatorii ha fatto sì che il loro aspetto sia rimasto pressoché immutato per milioni di anni, rendendo questi animali tra i più affascinanti del mondo naturale. L.G,
Leave A Reply