Per i bambini affetti da disturbi dello spettro autistico è difficile dedicarsi ad attività che siamo abituati a dare per scontate, come per esempio vedere un film al cinema con la propria famiglia.
Per venire incontro a queste difficoltà da alcuni anni diverse sale cinematografiche, soprattutto negli Stati Uniti e nel Nord Europa, mettono in atto alcuni accorgimenti in modo da rendere la proiezione più favorevole ai bambini affetti da questo disturbo.
A queste si aggiunge ora anche il Cineteatro San Marco, la sala di comunità dell’omonima parrocchia di Cologno Monzese, che ha deciso di inserire nella sua programmazione cinematografica alcune proiezioni Autism Friendly.
La proiezione Autism Friendly è una visione a luci non completamente spente, con l’audio un po’ più basso e con la possibilità di muoversi lungo i corridoi della sala, se non si riesce a rimanere seduti per lungo tempo.
Questo tipo di fruizione, in verità, è adattissima a tutti bambini, non solo a coloro che hanno dei disturbi sensoriali – più spesso frequenti in ragazzi dello spettro autistico – e sarebbe forse più corretto chiamarle “Autism and Kids Friendly”.
L’idea di provare questa modalità è nata durante un incontro tra genitori in un centro specializzato a Milano, parlando delle difficoltà che si possono incontrare nel portare i ragazzi in luoghi pubblici o affollati.
Era presente a quell’incontro il nostro Davide, un volontario che collabora da molto tempo col San Marco.
In generale infatti non è per nulla raro che alcuni comportamenti ‘bizzarri’ dei ragazzi autistici vengano scambiati come gesti di maleducazione, da cui può derivare l’imbarazzo per i genitori che preferiscono rimanere in casa piuttosto che uscire a mangiare una pizza o andare al cinema.
«Abbiamo deciso di provare questa nuova modalità – spiega Luca, uno dei responsabili del Centro Culturale San Marco che gestisce il cineteatro – perché abbiamo riscontrato come siano davvero molte le famiglie che hanno la difficoltà di far provare ai propri figli la bella esperienza (per noi così scontata) come vedere un film tutti insieme: genitori e figli.
Dapprima viene organizzata una proiezione riservata, per rendersi conto se questa modalità può funzionare, con le famiglie nel contempo curiose e preoccupate per la riuscita: tempo di abbassare le luci in e… comincia la magia del cinema. Il primo tempo scorre in un lampo; il secondo tempo viene addirittura proiettato a luci spente. Davvero un successo!
Forti del primo risultato ottenuto, sabato 3 novembre è stato proiettato il film “Gli incredibili 2” in modalità Autism-Friendly, ma questa volta, oltre agli abituali frequentatori del cinema, sono ben 43 gli spettatori presenti alla proiezione, arrivati da varie città e paesi della provincia di Milano.
Al termine della proiezione abbiamo ricevuto reazioni positive, con la richiesta di ripetere al più presto l’esperienza e non soltanto da parte dei genitori di bambini affetti da autismo. Di questo siamo davvero contenti, perché l’obiettivo di questa iniziativa non è quello di creare uno spazio riservato, ma al contrario di favorire un momento di inclusione e crediamo, nel nostro piccolo, di esserci riusciti.
A qualcuno l’iniziativa è piaciuta talmente tanto che ha comperato una 20ina di biglietti, chiedendoci di regalarli ad altrettanti ragazzi, invitandoli alle prossime proiezioni. Dopo la tradizione napoletana del caffè sospeso, abbiamo inaugurato quella cinematografica del biglietto sospeso».
Questa iniziativa va ad aggiungersi alle altre attività sociali e culturali promosse dal Cineteatro San Marco, come le attività teatrali per i tutti ragazzi a partire dalla terza elementare, il cineforum, e non ultimo gli spettacoli di carattere sociale.
Le proiezioni Autism & Kids Friendly continueranno per tutta la stagione cinematografica, a seconda dell’adattabilità del film programmato. I prossimi eventi sono previsti per sabato 24 Novembre 2018 alle ore 16,30 con il film “Zanna Bianca” e sabato 8 dicembre 2018 alle ore 16,30 con “Smallfoot – Il mio amico delle nevi”.
Leave A Reply