La piattaforma di ByteDance in collaborazione con l’Unione nazionale consumatori e psicologi del settore ha presentato una guida per navigare in modo sicuro su TikTok. È uno strumento pratico per aiutare i genitori e i figli all’uso consapevole dell’app. Dal momento che la conoscenza sta alla base di un utilizzo cosciente di qualunque mezzo digitale, TikTok ha pensato di fornire un ulteriore strumento di supporto utile per accompagnare i giovani verso un uso responsabile della piattaforma costruendo un ponte tra le generazioni. “Le piattaforme fanno ormai parte delle nostre vite e ciò vale tanto per gli adulti quanto per gli adolescenti. Non vanno demonizzate, ma trattate con consapevolezza: è proprio questa la vera forza dei consumatori nei tempi moderni, la conoscenza dei fenomeni accompagnata da un uso misurato e prudente del digitale”, ha spiegato Massimiliano Dona, presidente dell’Unione nazionale consumatori.
La guida
È il primo progetto di TikTok Italia, una guida creata allo scopo di spiegare l’utilizzo corretto dell’app. Sviluppata grazie al contributo di Maura Manca, psicologa clinica, psicoterapeuta e presidente dell’Osservatorio nazionale adolescenza Onlus, vuole essere uno strumento per definire un punto d’incontro per uno scambio di esperienze. “I minori hanno bisogno di qualcuno che li accompagni e li instradi verso un utilizzo corretto per poterne conoscere e sfruttare le risorse, le potenzialità e garantire il benessere digitale inteso come lo stare bene all’interno di una piattaforma garantito dalla creazione di un proprio spazio di espressione, interazione e relazione”, afferma la psicologa.
Strumenti per i genitori
Il progetto di TikTok Italia arriva a sostegno di ulteriori strumenti che l’app mette a disposizione dei genitori, primo tra tutti il collegamento fami liare per monitorare l’utilizzo da parte del figlio. La guida, attiva già dall’inizio del 2020, ha tuttavia ricevuto recentemente degli aggiornamenti che permettono al genitore di gestire il profilo del figlio disattivando le ricerche, decidendo chi può vedere i video e chi può contattare il profilo tramite messaggio privato. Lo strumento però, sottolinea TikTok Italia, non deve essere usato come mezzo di controllo, ma come strumento di dialogo. Lo strumento si può disattivare in ogni momento, verrà notificata l’operazione ai genitori.
La guida all’uso sicuro di TikTok è già disponibile sul sito dell’Unc e contiene un decalogo che, come suggerisce Massimiliano Dona, “è una pagina da stampare e appendere sul frigorifero per averla sempre a portata di mano”, dal momento che, in soli dieci passaggi, aiuta a migliorare l’esperienza condivisa su TikTok.
Costanza Falco
Leave A Reply