Tiziana Colombo, in arte Nonna Paperina. Chi non la conosce. Sul web e sui social è ormai un’icona per quanto riguarda il mondo del food e non solo, visto il suo impegno costante rivolto alle intolleranze alimentari (merito della fondazione dell’Associazione il Mondo delle Intolleranze nel 2012 e poi con L’Accademia Il Mondo delle Intolleranze, luogo in cui la mission dell’associazione prende vita). Simpatica, estroversa, competente e disponibile, Tiziana Colombo ci ha aperto le porte del suo mondo, raccontandoci con discrezione la sua avventura tra web e social iniziato ormai 16 anni fa, nel 2004.
Chi è Tiziana Colombo e perché ha scelto “Nonna Paperina”?
Sono mamma di tre splendidi figli e orgogliosa nonna di tre nipoti tra cui divido il mio tempo libero ma senza trascurare le mie passioni: il mio pc, i viaggi e la mia cucina. In tanti mi conoscete come Nonna Paperina: volevo un nome che suscitasse simpatia perché alle intolleranze alimentari bisogna rispondere con un sorriso ma che allo stesso tempo lasciasse trasparire affetto e affidabilità, proprio come una nonna, perché quello che propongo nel blog è il frutto di un lungo percorso che spero possa essere d’aiuto a qualcuno.
Quando è iniziata la sua avventura all’interno del mondo social?
Tutto nasce da una diagnosi di intolleranza a nichel, glutine e lattosio e da un’immensa passione per la cucina. È così che ho iniziato a cercare ricette appetitose e idee per proporre dei piatti che tutti potessero replicare senza neanche rendersi conto che fossero privi di nichel e lattosio. Ho aperto il blog Nonna Paperina nel 2004, una sorta di diario che utilizzavo per condividere la mia passione per la cucina, per poi entrare a far parte del mondo dei social con l’intento di condividere immagini attraenti dalle quali trasparisse empatia verso le persone con le mie stesse difficoltà.
Com’è il rapporto con i suoi follower?
Per mia fortuna molto attivo. I miei follower non si limitano a seguire e condividere le mie ricette ma si rivolgono a me soprattutto per ricevere informazioni utili in merito alle intolleranze alimentari e per capire come affrontare quello che all’inizio può sembrare un problema insormontabile.
Si sente ormai un punto di riferimento per tante persone?
Faccio del mio meglio per esserlo, senza pretese. Sapete meglio di me che il mondo dei social pullula di food blogger eccezionali che pubblicano ricette gustose e offrono spunti per impiattamenti da chef; ma i profili specializzati in intolleranze alimentari non sono altrettanto numerosi e questo mi permette di essere un punto di riferimento per tutti coloro che soffrono di intolleranze.
Qual è la cosa che più le chiedono i suoi follower o le persone che leggono il suo blog?
La domanda più frequente riguarda le intolleranze alimentari. In questi anni ho avuto la fortuna di conoscere molte persone fantastiche con cui condivido diverse intolleranze, ed è stato grazie al confronto e allo scambio di esperienze che sono emerse difficoltà simili, non ultima quella di mangiare con gusto nonostante le intolleranze.
È sempre stata un’amante della buona cucina?
Assolutamente sì, la cucina per me è sempre stata una passione, che ho coltivato e maturato negli anni anche grazie ai numerosi viaggi che mi hanno permesso di sperimentare le varie cucine del mondo, scoprendo sapori, profumi e tradizioni che inevitabilmente mi hanno influenzata e inspirata.
Qual è il suo piatto preferito?
Sicuramente le lasagne di nonna paperina, dove utilizzo ovviamente ingredienti rigorosamente gluten free, lactose free e a basso contenuto di nichel con qualche originale variazione. Dovreste provarle…
Che tipo di ricetta consiglierebbe per il prossimo autunno?
Tra gli alimenti simbolo dell’autunno ci sono sicuramente i carciofi, per cui potrei proporvi i Cannelloni con pesto di carciofi e patate, un primo piatto che unisce l’eleganza di un formato di pasta tipico dei ristoranti e delle domeniche di festa con ingredienti rustici, che in un’alimentazione sana e attenta al benessere non possono mancare. I carciofi legano benissimo con le patate: i primi hanno una nota di sapore più acidula che ben si sposa con quella più corposa e neutra delle patate. Questi due ingredienti ci garantiscono genuinità e nutrimento bilanciato, cose che oggi mancano a moltissimi dei prodotti in vendita nei banchi alimentari. Diciamo dunque no ai piatti preconfezionati e surgelati e torniamo a realizzare con le nostre mani primi piatti davvero sani e autentici.
Importante anche il suo impegno nei confronti del mondo delle intolleranze… Ci racconti un po’ di questo suo percorso.
Nel 2012 ho fondato con due colleghi e amici l’associazione Il Mondo delle Intolleranze, di cui sono oggi Presidente. Siamo diventati una realtà importante e un punto di riferimento per tantissime persone che ci scrivono ogni giorno. La nostra associazione è un raccoglitore di ricette e consigli che servono ad aiutare le persone che hanno problemi di intolleranze a non sprofondare nel baratro della depressione, perché capiscano che si tornare a mangiare con gusto. Da qui l’idea di creare L’Accademia Il Mondo delle Intolleranze, luogo in cui la mission dell’associazione prende vita: dare gli strumenti a chi soffre di intolleranze alimentari per affrontare questo disturbo nella vita di tutti i giorni e divulgare ad un pubblico sempre più vasto tutte le nozioni finora conosciute sul tema. Nascono così iniziative sia pratiche che teoriche, per una formazione alla portata di tutti, dalle famiglie ai professionisti nel mondo del food fino alle aziende e ai medici specialisti.
Quale ricetta consiglierebbe in tal senso?
Sia la celiachia che l’intolleranza al glutine sono due patologie incredibilmente diffuse. Pensate che nel nostro paese, secondo i dati del Ministero della Salute, sarebbero ben 600mila i malati di celiachia, di cui solo un terzo diagnosticati ufficialmente, quindi sicuramente è un’intolleranza che merita la nostra attenzione. In tal senso le fettuccine con melanzane, pomodori e pistacchi sono un primo semplice, saporito e piuttosto veloce da preparare. La pasta con le melanzane può ricordare la tipica e calorica pasta alla Norma, la quale tuttavia prevede la frittura delle melanzane e l’aggiunta del formaggio. Queste nostre fettuccine, invece, sono prive di formaggio e presentano pomodori e melanzane semplicemente scottati in padella con la cipolla e non fritti dunque. Origano, peperoncino e granella di pistacchi sono gli ingredienti che fanno virare completamente il sapore del piatto in qualcosa di nuovo e diverso. Le fettuccine, saltate in padella con le verdure, assorbono il sapore quel tanto che basta per sposarsi alla perfezione. Tempi di cottura? Giusto quelli necessari per saltare le verdure in padella, lessare la pasta e mescolare il tutto assieme. Il gioco è fatto!
Se dovesse dare un consiglio a una mamma/nonna che volesse avvicinarsi al mondo social raccontando le sue esperienze in cucina, che cosa le direbbe?
A una mamma o a una nonna come me, che volesse avvicinarsi al mondo social direi di non spaventarsi ma anzi di selezionare con cura le fonti a cui ispirarsi perché a causa dell’aumento esponenziale di soggetti intolleranti sempre più famiglie devono affrontare il problema da vicino e il mondo dei social, di qualità, può essere utile per trovare consigli e condividere le proprie esperienze.
Il momento che stiamo attraversando non è dei più semplici. Come ha influito sul suo lavoro?
Sicuramente il distanziamento sociale non ha facilitato le nostre attività basate sulla condivisione ma non dobbiamo lasciarci scoraggiare, anzi dobbiamo essere uniti per far sì che le cose volgano al meglio. Abbiamo reagito organizzando show cooking e corsi di cucina a distanza, grazie ai numerosi mezzi di comunicazione che oggi abbiamo a disposizione perché l’importante è sentirsi vicini anche a distanza.
Quali sono i suoi progetti futuri a breve termine?
Per il futuro, penso che dovremo cambiare abitudini e dovremo pensare a un nuovo modo di condividere, che si tratti di condividere cibo, un evento o uno spettacolo. Anche qui, dobbiamo sperimentare e trovare la soluzione più adatta a noi. Ora ci stiamo concentrando su queste nuove modalità di condivisione a distanza per essere sempre aggiornati su temi in continua evoluzione.
Nonna Paperina blog: https://www.nonnapaperina.it/
Nonna Paperina Instagram: https://www.instagram.com/nonnapaperina/?hl=it
Leave A Reply