Uno dei grandi nemici della bellezza è lo stress, e le nostre abitudini incidono tantissimo. Quanti di noi, per esempio, hanno sofferto di burnout? Tutto questo ha un effetto immediato sulla nostra pelle, ecco perché vi proponiamo qualche consiglio per prendervi cura di voi anche nei momenti più complessi.
Trattamenti antistress: come evitare il burnout
Secondo una ricerca di Gympass, una piattaforma di corporate wellness, il 76% dei dipendenti intervistati ha sofferto almeno una volta di burnout: donne e giovani sono in prima linea. Tuttavia le soluzioni esistono: uno stile di vita sano e l’attività fisica sono da incentivare. Uno studio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, infatti, ha confermato che gli esercizi aerobici aumentano la sensazione di benessere e abbassano la fatica, lo stress e l’esaurimento emozionale. Inoltre, il burnout può essere evitato con scelte nutrizionali sane. Mangiare in modo corretto e garantire al proprio corpo tutti i nutrienti necessari è un primo passo importante, ma non l’unico da compiere.
Combattere lo stress attraverso la meditazione
La meditazione viene molto spesso sottovalutata, anche perché sono ad oggi poche le persone che sanno davvero in cosa consiste. Non è nulla di complesso, bastano dieci minuti al giorno per dare un freno ai ritmi frenetici e liberare la mente. Per aiutarci a meditare esistono corsi e applicazioni di mindfulness e meditazione come, per esempio, Petit BamBou che propone percorsi di meditazione dedicati a tutte l’età. L’obiettivo? Avere una percezione più chiara di noi stessi. Secondo uno studio della stessa App, nove praticanti su dieci prevedono di continuare la meditazione a prescindere dal periodo di crisi sanitaria e quasi la metà ne riconosce i benefici sul benessere psico-fisico.
I migliori cibi antistress
Alcuni consigli riguardano anche l’alimentazione e lo stile di vita sano da adottare, possono rappresentare dei veri e propri trattamenti antistress. “Cercate di dormire almeno sette/otto ore per notte – afferma Giovanna Geri, farmacista, nutrizionista e co-fondatrice della startup Vitamina – Meglio evitare caffè e altre sostanze stimolanti soprattutto la sera, a cui preferire tisane rilassanti a base di camomilla, lavanda o melissa”. Esistono cibi che vengono proprio considerati dei perfetti antistress, per esempio “per colazione un bel cucchiaio di semi nello yogurt e, a metà mattina, 5/6 noci poiché contengono un’elevata quantità di selenio, un minerale antistress. Dopo un pasto, un pezzetto di cioccolato fondente che contiene triptofano, il precursore della serotonina, sostanza del buonumore per eccellenza. Per finire, alla sera, prima di andare a letto con una tazza di camomilla per distendere la mente prima di addormentarsi”.
Trattamenti antistress: i prodotti effetto cocoon per rituali rilassanti
Non c’è nulla di meglio che concludere la nostra settimana lavorativa con una serie di trattamenti beauty capaci di rimetterci in senso. L’approccio deve essere a 360°, senza trascurare le coccole al viso e al corpo. Il consiglio è scegliere un mix di prodotti a base di ingredienti e profumazioni che inducono relax, e dalle texture avvolgenti. Nella beauty routine non possono mancare trattamenti energizzanti da utilizzare al mattino per ripartire al meglio. Il rimedio contro gli occhi stanchi? I patch occhi da usare la sera, a base di retinolo e peptidi per rigenerare le cellule. Al mattino lo sguardo sarà più disteso e riposato.
Leave A Reply