Per essere presente alla Milano Design Week 2019, la Korean Craft & Design Foundation ha allestito una particolarissima esposizione negli spazi di Superstudio, in via Tortona a Milano. Intitolata “Monochrome Monologue”, l’iniziativa ha proposto in chiave rivisitata oggetti tipici della vita e della tradizione artigiana sud coreana, realizzati nelle sfumature del tipico inchiostro nero in uso nel Paese. Gli oggetti, per come sono esposti, risultano sospesi gli uni sopra o sotto o accanto agli altri in un gigantesco quadro d’insieme.
Cappelli intessuti con fili d’argento, ventagli dal manico laccato, candelabri di bronzo argentato, vasi di porcellana decorati, scatole in fibra di bamboo o in legno laccato decorate in madreperla, e molti altri oggetti, sono stati collocati in una grande libreria in plexiglass collocata nel mezzo di un grande spazio. Cose preziose e meno preziose – come le tradizionali babbucce coreane o i cuscini di lino e cotone ripieni di pula di grano saraceno – per secoli presenti nella vita del Paese e dei suoi abitanti.
Il tutto è stato collocato al centro di un ampio spazio per essere osservato da diverse angolazioni e con un risultato per cui ogni cosa è completamente esposta alla vista nella sua individualità, ma allo stesso tempo parte di un insieme. Una modalità scelta dal direttore artistico della Korean Craft & Design Foundation ispirandosi a un particolare tipo di pittura della tradizione coreana. Pittura che raffigura singoli oggetti della vita quotidiana disposti in una grande libreria, quindi visibili singolarmente, ma anche nella complessità dell’immagine d’insieme che ne risulta.
Dell’allestimento hanno fatto parte anche preziosi tessuti stampati in argento e grandi motivi grafici verticali realizzati con inchiostro acrilico e, il giorno della sua presentazione, anche una danza in abiti tradizionali. Pienamente raggiunto uno degli obiettivi dichiarati dell’esposizione: “l’idea è che i lavori possano essere realizzati con metodi antichi, ma includano espressioni del presente”.
Leave A Reply