È nato “Welfare come te”, un’iniziativa che si pone come obiettivo un cambio di prospettiva del welfare aziendale. Un’idea della Cooperazione sociale per diventare interlocutore preferenziale delle aziende con l’obiettivo di favorire condizioni di benessere per lavoratori e caregiver. In questo ambito il mondo di queste associazioni, da sempre vicino alle fragilità delle famiglie, si avvicina ulteriormente alle imprese e, partendo dall’esperienza consolidata di tre reti di Cooperative operative in gran parte del territorio nazionale (ComeTe, Pronto Serenità e Ribes), lancia il Consorzio Fiber. Si tratta di una realtà che riunisce alcune tra le più importanti Cooperative e consorzi sociali italiani, tra cui appunto il sopracitato “Welfare come te”.
La realtà della Cooperazione
Sono infatti ben 17 le realtà imprenditoriali che aggregano più di cento Cooperative socie che operano a livello nazionale con standard qualitativi certificati, raggiungendo insieme un numero di lavoratori che supera le 50.000 unità. Inoltre, grazie a partnership territoriali consolidate con numerose cooperative sociali, garantirà una presenza capillare in ogni Regione italiana. Il tutto facendo quindi in modo che il welfare aziendale possa avere una forte ricaduta territoriale.
«Welfare Come Te – racconta il Presidente Alessandro Micich – vuole promuovere una nuova cultura del welfare aziendale. Non più solo “benefits” ma veri progetti di responsabilità sociale in grado di rispondere alle reali esigenze socio-demografiche, disegnati e portati avanti dagli stessi attori che, per decenni, si sono occupati di welfare locale, al fianco dei comuni. Le cooperative sociali. E lo fa anche lanciando su tutto il territorio nazionale la figura chiave dei Care Manager. Si tratta di persone di grande esperienza nell’ambito dei servizi di cura, tutor che incontrano le famiglie. E le orientano nel trovare la soluzione migliore alla loro difficoltà».
Un approccio diverso
Welfare Come Te si posiziona così all’interno del mercato come interlocutore per aziende, provider, associazioni di categoria e consulenti del lavoro. Mettendo a disposizione la propria competenza nello sviluppo e nella gestione di servizi educativi e socio-assistenziali. L’approccio “verticale” di Welfare Come Te nell’ambito del welfare aziendale gli consentirà di avere anche un ruolo integrativo ai Piani di Welfare Aziendale già esistenti. Il tutto inserendosi come progetto di welfare sociale dedicato ai caregiver.
La proposta di Welfare Come Te è pensata per offrire anche alle PMI e alle imprese più piccole l’opportunità di uscire da un approccio al welfare aziendale standardizzato. Affiancandole nella realizzazione di Piani di Welfare personalizzati, sostenibili e caratterizzati da un forte impatto sociale. «La cooperazione sociale si prende la responsabilità di “ridare dignità” alla parola Welfare. In primis lavorando con le imprese di ogni dimensione, per portarle a essere protagoniste nell’integrazione tra il Primo e il Secondo welfare, tra il pubblico e il privato. Inoltre valorizzando il proprio radicamento territoriale nel dialogo con i diversi stakeholder (lavoratori, sindacati, clienti, consumatori) e rafforzandone identità, valore e responsabilità sociale».
Leave A Reply