L’ansia e l’incertezza causate dalla paura del Covid-19 stanno incidendo sul benessere mentale e fisico degli individui in modo sempre più evidente e, di questi tempi, siamo tutti a caccia di metodi alternativi: dalla meditazione alle attività all’aria aperta. Sono in aumento le attività come il jogging e un giro in bicicletta, si sgombra la mente e ci si sente più sicuri. Vi sono anche piccole strategie, tra cui la musicoterapia e la meditazione, volte a far diminuire l’agitazione. Gli allenamenti collettivi nei centri fitness sono meno frequenti, nonostante le palestre di tutta Italia si siano attrezzate nel migliore dei modi per concedere ai propri utenti di allenarsi con serenità e in totale sicurezza.
L’importanza del benessere mentale
Un’indagine condotta da Vice Media Group su oltre 4.000 persone in età fra i 16 e i 39 anni, attesta come una persona su cinque nel mondo, in questo periodo storico, ha iniziato a seguire una pratica di meditazione, ritenendo il benessere mentale più importante di quello fisico. Anche Michelle Obama ha recentemente dichiarato di soffrire di una lieve forma di depressione causata dalla reclusione prolungata, ed è in buona compagnia, oltre il 50% degli americani, infatti, afferma che il Covid-19 sta mettendo a rischio la loro salute mentale e il 64% dei cittadini, a livello mondiale, ritiene che attualmente la priorità sia il benessere emotivo. Questa ricerca getta una luce interessante su come la pandemia stia stimolando nuovi atteggiamenti anche nei più giovani. Gli esperti spiegano: “I ragazzi riferiscono di essere molto più dediti al loro benessere da quando è scoppiata la pandemia di quanto non lo fossero prima. Il loro benessere mentale è ritenuto più importante di quello medico e una persona su cinque ha iniziato a seguire una delle diverse e molteplici pratiche di meditazione”. Il 60 % dei Millennial e della Generazione Z riferisce di credere che “il modo in cui ci prendiamo cura della nostra salute sarà il cambiamento sociale più duraturo dopo questa pandemia”.
Attenzione per il fitness, ma in modo diverso
Da marzo in avanti è cresciuta molto l’attenzione per il fitness, specialmente in chiave rilassante e alternativa alla palestra. Il 52% degli utenti intervistati afferma che dedicherà più tempo a fare allenamento e il 20% di voler spendere di più per farlo, ma il 47% si eserciterà a casa, evitando ancora per diverso tempo le palestre e i personal trainer (se non tramite PT online), oppure all’aperto. Ritornano anche le attività “semplici”: il 64% preferisce la camminata e la corsa, il 38% la bicicletta e il 35% l’escursionismo. Sono queste le attività al centro della nuova routine di allenamento post-pandemia.
Gli esperti del Global Wellness Institute suggeriscono alcune tecniche efficaci per controllare il senso di padronanza. Si tratta di semplici strategie che si possono sperimentare come fai-da-te. Non sono una cura, ma offrono meccanismi di “coping” – di adattamento – così da aiutarci a fronteggiare i problemi di stress e i cali emotivi. Eccoli:
– Respirare in modo consapevole e controllato.
– Praticare tecniche di mindfulness e di meditazione.
– Abbassare la temperatura corporea (immergendo tutto o parte del corpo in acqua fredda).
– Ascoltare musica rilassante.
Costanza Falco
Leave A Reply