Si è chiusa il 1° ottobre l’assemblea dei giovani della ‘Youth4Climate Driving Ambition’, nella quale sono stati approvati i punti chiave che saranno la base di un documento articolato che sarà elaborato e consegnato alla COP26 di Glasgow nelle prossime settimane.
Sono 400, da tutto il mondo, i ragazzi che fanno parte della Youth4Climate e che hanno partecipato all’assemblea di due giorni, tenutasi a Milano, per discutere di possibili proposte da attuare sui temi del cambiamento climatico. Una serie di proposte suddivise in quattro temi: ambizione climatica, ripresa sostenibile, coinvolgimento dei soggetti non statali, una società più consapevole delle sfide climatiche verranno illustrate ai ministri che prenderanno parte alla Pre-COP26 alla presenza del presidente della Repubblica e del presidente del Consiglio dei Ministri.
Di seguito, i quattro temi delle richieste dei giovani spiegati più nel dettaglio:
- Youth Driving ambition: i ragazzi chiedono urgentemente una significativa rappresentanza giovanile all’interno dei processi decisionali e nella stesura delle politiche climatiche e anche fondi certi per supportare la partecipazione giovanile a tutti i livelli da parte di tutti gli attori pubblici e privati.
- Sustainable recovery: per i ragazzi è ancora un traguardo realistico con l’obiettivo comune di tutti gli attori in gioco di contenere la temperatura entro 1.5 gradi. Serve però una robusta regolamentazione sulle emissioni di carbonio con un’attenzione particolare alle comunità più vulnerabili e attori deboli
- Non-state actors’ engagement: la proposta dei ragazzi è la chiusura dell’industria dei combustibili fossili entro il 2030.
- Climate conscious society: l’educazione al cambiamento climatico è il principale obiettivo per l’emancipazione di tutte le persone. Educazione non solo dei ragazzi ma anche del settore privato, delle comunità e dei media. Il ruolo dei giornalisti e dei comunicatori è prioritario per facilitare il ruolo della scienza attraverso le comprensioni delle politiche ambientali.
Silvia Capoccia
Leave A Reply